Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carenza di microchip, la crisi è destinata a durare

Il Dipartimento del commercio Usa lancia l'allarme

Redazione ANSA ROMA

Il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti ha affermato che la carenza di microchip, che sta causando enormi problemi all'industria automobilistica, è destinata a durare ancora a lungo.
    Il problema è lo stesso che ha determinato l'inizio della cosiddetta crisi dei semiconduttori, ovvero lo sbilanciamento tra una domanda sempre più elevata ed un'offerta che non cresce.
    È quanto emerge da un sondaggio condotto dal Dipartimento del Commercio su 150 aziende della filiera di approvvigionamento, le cui scorte sarebbero passate dai 40 giorni del 2019 agli attuali cinque. E la domanda continua a salire mese dopo mese.
    Il Dipartimento del commercio ha affermato di aver avviato un tavolo con l'industria per eliminare i colli di bottiglia che attualmente ostacolano l'aumento di produzione. Ricordiamo che la crisi dei chip, nel solo campo automobilistico, ha determinato sensibili rincari nel corso del 2021 e l'allungamento di diversi mesi dei tempi di consegna dei veicoli. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie