Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le tappe nella conoscenza del Dna

Redazione ANSA

Ecco le principali tappe nella storia e nelle conseguenze della scoperta del codice della vita:

1865: Johann Gregor Mendel scopre le leggi dell'ereditarieta'
1902: Walter Stanford Sutton ipotizza che l' informazione
ereditaria sia contenuta nei cromosomi, scoperti 20 anni prima
1907: Thomas Hunt Morgan scopre che i cromosomi sono sequenze di informazioni genetiche
1944: Oswald Avery scopre che i geni sono fatti di acido desossiribonucleico (Dna)
1953: James Watson e Francis Crick scoprono la struttura del Dna
1961: Francois Jacob e Jacques Monod scoprono che l' Rna - messaggero copia il Dna e permette la produzione delle proteine
1973: primo brevetto per la tecnica del Dna ricombinante, che modifica il Dna di un organismo inserendo in esso frammenti di Dna appartenenti ad un altro organismo
1975: negli Usa nasce la prima azienda biotecnologica
1976: identificato il primo gene responsabile del cancro
1977: primo prodotto dell'ingegneria genetica: l'insulina umana
1978: pimo trapianto di geni tra mammiferi
1982: l'insulina umana artificiale e' il primo farmaco ottenuto con le biotecnologie
1983: il biochimico Kary Mullis mette a punto la Pcr (reazione a catena della polimerasi), tecnica che permette di moltiplicare numerosissime volte frammenti di Dna
1985: la tecnica delle impronte genetiche (Dna fingerprinting), determina i segni genetici distintivi di ogni individuo
1985: identificato il primo gene di una malattia ereditaria (fibrosi cistica)
1986: parte in tutto il mondo il Progetto genoma umano
1988: primo brevetto di un animale transgenico, l'oncotopo
1991: primo trapianto di geni su una bambina colpita da un deficit immunologico ereditario
1992: primo intervento di terapia genica anticancro
1996: identificati primi geni responsabili dello sviluppo del cervello
1996: scoperto il gene della malattia di Werner, che provoca l'invecchiamento precoce
1997: la terapia genica viene utilizzata con successo per far ricrescere vasi sanguigni, creando by-pass naturali
1999: scoperto il gene supervisore che separa la testa dal tronco
1999: identificato il cosiddetto gene della longevita', il primo del genere scoperto nei mammiferi. Si chiama P66shc ed e' coinvolto nel controllo della durata della vita
2000: presentata la mappa completa del genoma umano, in aprile dall'azienda privata Celera, di Craig Venter, e in giugno dal consorzio internazionale pubblico
2000: decifrato per la prima volta il genoma di una pianta, la Arabidopsis thaliana
2001: la sequenza completa del genoma umano viene pubblicata on line
2002: Craig Venter annuncia di voler costruire in laboratorio una forma di vita artificiale modificando il batterio Mycoplasma genitalium
2002: completata la mappa genetica del topo
2003: mappa del cromosoma maschile Y
2004: decifrato il cromosoma più lungo, il 5
2005: mappa del cromosoma X
2007: primo cromosoma sintetico, ottenuta da Craig Venter
2008: in Gran Bretagna via libera alla ricerca su embrioni ibridi uomo-animale
2010: nell’istituto di Venter viene costruita in laboratorio la prima cellula artificiale

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA