Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primi passi della formazione di un organismo

Redazione ANSA

Ecco le tre tappe fondamentali nello sviluppo dell'embrione nella prima settimana di sviluppo:

  • 2-3 GIORNI: la divisione dell'ovocita ha dato luogo a un insieme di sei-otto cellule tutte perfettamente identiche e totipotenti, ossia ognuna di esse e' teoricamente in grado di prendere qualsiasi direzione nello sviluppo ed ha le stesse possibilita' di diventare una cellula del sangue, della pelle o un neurone. Nella pratica della fecondazione assistita il trasferimento nell'utero dell'embrione ottenuto in provetta e' possibile da questo stadio.
  • 4 GIORNI: si e' formata la morula, ossia un aggregato che puo' comprendere da 16 a 32 cellule, ognuna delle quali lentamente comincia ad organizzarsi e a distinguersi dalle altre.
  • 5-6 GIORNI: le cellule sono diventate almeno 80-100 e si sono ormai organizzate nella blastocisti. Ogni cellula ha gia' un destino segnato ed e' destinata a formare organi e tessuti. Questo e' lo stadio di sviluppo nel quale e' possibile prelevare le cellule staminali, annidate nel cuore della blastocisti. Questa e' una struttura sferica, formata da tre strati concentrici di cellule, chiamati foglietti embrionali. All'interno c'e' una cavita', in un angolo della quale si annida la culla delle staminali: il cosiddetto ''bottone embrionario''.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA