Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Svelati i segreti dell'interior design delle cellule umane

Utili a capire quando si sviluppano malattie

Redazione ANSA

L'organizzazione interna delle cellule umane segue regole ben precise, un po' come l'interior design per l'arredamento di casa: lo dimostra l'analisi di oltre 200.000 immagini ad alta risoluzione di cellule, prodotte ed esaminate dai ricercatori dell'Allen Institute di Seattle. I risultati, pubblicati su Nature, aiuteranno a capire come la posizione delle strutture interne alle cellule può influire sulla loro funzione aprendo la strada a molte malattie.

Il lavoro degli scienziati statunitensi è cominciato più di sette anni fa, con la messa a punto di cellule staminali appositamente modificate dal punto di vista genetico affinché le loro strutture interne (25 tra le più significative) si illuminassero diventando ben visibili sotto il microscopio a fluorescenza. Una volta ottenute le cellule, i ricercatori ne hanno ritratte più di 200.000, producendo immagini 3D ad alta risoluzione.

Grazie all'analisi computazionale ne hanno valutato otto parametri differenti (come altezza, larghezza, volume) e le hanno quindi distinte in base alla loro forma esterna (ad esempio a forma di pera o di fagiolo). In questo modo è stato possibile comparare cellule dalla forma simile per valutare la loro organizzazione interna dandone una descrizione quantitativa. Confrontando la posizione delle 25 strutture interne visibili al microscopio, è emerso che tutte le cellule hanno un’organizzazione interna rigorosa e sostanzialmente simile.

L'archivio di immagini, la 'ricetta' per modificare le cellule staminali e l'algoritmo usato per analizzarle sono stati resi pubblici e liberamente accessibili, a disposizione di tutti quei ricercatori che vorranno sfruttarli per condurre ulteriori studi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA