Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronto il francobollo smart, fa l'ecografia al cuore con gli ultrasuoni

È un sensore indossabile che misura il sangue pompato 24 ore su 24

Redazione ANSA
Ha le dimensioni di un francobollo il sensore ‘smart’ indossabile per il cuore che riesce a fare l’ecografia tramite ultrasuoni: grazie all’Intelligenza Artificiale (AI), infatti, può misurare in tempo reale, 24 ore su 24 e anche mentre si fa attività fisica intensa, il sangue pompato dal cuore, rilevando eventuali anomalie che possono essere causa di problemi. Il dispositivo è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori guidati dall’Università della California a San Diego, che ha pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Nature. L’obiettivo è rendere questo genere di analisi, essenziali per valutare lo stato di salute, più facilmente accessibili alla popolazione.
Le malattie cardiache sono la principale causa di morte tra gli anziani, e stanno diventando sempre più diffuse anche tra i giovani a causa di fattori legati allo stile di vita. Il monitoraggio cardiaco è dunque uno degli strumenti più importanti per l’individuazione di disturbi prima che diventino problemi più gravi: proprio per rispondere a questo crescente bisogno, i ricercatori coordinati da Sheng Xu hanno realizzato un sensore assolutamente non invasivo, indossabile sul torace come un piccolo cerotto delle dimensioni di un francobollo ed estremamente resistente anche a sudore e sport intenso, cosa fondamentale dal momento che spesso i disturbi cardiaci si manifestano solo durante l’attività fisica.
Il sensore funziona grazie ad algoritmi personalizzati basati sull’Intelligenza Artificiale, che utilizzano gli ultrasuoni emessi e ricevuti dal ‘francobollo’ per acquisire continuamente immagini delle quattro camere del cuore da diverse angolazioni e analizzarle in tempo reale. Il nuovo dispositivo dovrebbe arrivare presto in commercio grazie all’azienda Softsonics. Secondo gli autori dello studio, i prossimi passi dovranno puntare a realizzare tecnologie simili anche per altri organi, o per monitorare più parti del corpo contemporaneamente.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA