Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La scoperta del bosone di Higgs

Seconda puntata della serie La fisica in Super8. Storie di Scoperte",, dell'Infn

Redazione ANSA

Il 4 luglio 2012 le collaborazioni scientifiche ATLAS e CMS del CERN annunciano di aver osservato contemporaneamente e indipendentemente indizi chiari dell’esistenza del tanto cercato bosone di Higgs, il tassello mancante del Modello Standard delle particelle elementari, la teoria che meglio descrive il mondo dell’infinitamente piccolo. Questa scoperta è stata il risultato di un'avvincente ricerca lunga 50 anni. Volete saperne di più? Non perdete l'incontro con Antonio Masiero, professore dell'Università degli Studi di Padova e ricercatore INFN.
L'incontro rientra nel ciclo di dirette "La fisica in Super8. Storie di Scoperte", ideato per studenti e studentesse di scuole secondarie superiori e sarà arricchitto dal materiale video de "La Mediateca INFN".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA