Nuovi telescopi, vaccini e Luna, le attese scientifiche per il 2023
Secondo la rivista Nature

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Secondo la rivista Nature
Arianna Menciassi, l’unica in servizio in un ateneo italiano, e Cecilia Lasch
Finanziati dal Pnrr. "Opportunità per i giovani per diventare parte della comunità scientifica"
Carta (Leonardo), colmare vuoto normativo in Italia
Tra poco le dimissioni. Poi 'voglio scrivere'
'In linea con il cronoprogramma europeo formulato al momento della stesura del Piano'
Bernini, impegno del Governo per aiutarla
Cattaneo, 'Ebri abbia accesso a fondi pubblici'
Consegnate a 5 laureati le Borse di Studio Renato Ugo 2022
Gavosto, 'il divario di genere inizia prestissimo'
Italia seconda per nazionalità, ma quinta per progetti premiati
'Il Piano di rilancio è operativo e ora entra nella fase decisiva'
Al via un anno di celebrazioni
I risultati della ricerca 'Cbrn-Italy', 'Paese non pronto su rischi'
L’elenco di scienziati con produttività scientifica più elevata