Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Luna rossa, l'eclissi totale nella notte fra 15 e 16 maggio VIDEO

In Italia sarà visibile solo la prima parte, il culmine all’alba

Redazione ANSA
La Luna si prepara a vestirsi di rosso: nella notte tra 15 e 16 maggio ci sarà la sua eclissi totale, la cosiddetta ‘Luna Rossa’. Il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia, ma solo per la prima parte: il culmine, infatti, sarà purtroppo all’alba, quando la Luna tramonta, e non sarà quindi osservabile.
Nell'attesa, l'Unione Italiana Astrofili (Uai) organizza un evento in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) a partire dalle 21,00 di domenica 15 maggio, che trasmettiamo in diretta.
La diretta che precede l'eclissi, organizzata da Uai e Inaf a partire dalle 21,00 del 15 maggio

Vedere l'eclissi è comunque possibile, a condizione di rinunciare a un po' di sonno. L’evento è infatti trasmesso in diretta dal Virtual Telescope Project, con immagini da Roma e dalle Americhe, a partire dalle 03,32 ora italiana, ossia dl momento in cui la Luna inizierà a entrare nel cono di penombra creato dalla Terra che transita davanti al Sole.
La diretta dell'eclissi organizzata dal Virtual Telescope a partire dalle 3,32 del 16 maggio


Durante la totalità, ma anche in fase parziale avanzata, la Luna acquista il caratteristico colore che dà il nome al fenomeno: ciò si deve al fatto che in quel momento l’atmosfera terrestre indirizza verso il satellite la porzione rossa dello spettro elettromagnetico. La stessa aureola rossa sarebbe visibile anche se guardassimo l’eclissi dalla Luna invece che dalla Terra: in quel caso si tratterebbe però di un’eclissi di Sole, coperto dal passaggio del nostro pianeta.
Quando la Luna sarà completamente dentro il cono d’ombra inizierà la fase totale, alle 05,29 ora italiana, che raggiungerà il suo massimo alle 06,11. Tuttavia, il 16 maggio il nostro satellite tramonterà alle 05,51, circa 20 minuti dopo l’inizio della totalità e 20 minuti prima del momento clou, pertanto sarà possibile seguire poco meno della metà dell’intero fenomeno.
L’eclissi totale sarà perfettamente visibile ad occhio nudo, anche senza l’aiuto di un binocolo o di un telescopio. Per l’occasione, il nostro satellite si troverà prossimo alla minima distanza dalla Terra (perigeo), una condizione popolarmente indicata come “superluna”: l’astro apparirà un po’ più grande della media, anche se sarà difficile rendersene conto. Il 2022 ci offrirà anche una seconda eclissi, l’8 novembre, ma quest’ultima sarà del tutto invisibile dall’Italia.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA