Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta l’origine delle particelle più energetiche della galassia VIDEO

Raggi cosmici ad altissima energia generati da una supernova

Redazione ANSA

Scoperto il punto di origine delle particelle più energetiche della nostra galassia, i raggi cosmici ad altissima energia. A produrli sarebbe stata l’esplosione di una supernova, una grande stella nelle ultime fasi della sua esistenza, vicina al centro della Via Lattea. L'ha identificata un gruppo di ricerca dell’università del Wisconsin, grazie ai dati del telescopio spaziale Fermi. Il risultato è pubblicato sullla rivista Physical Review Letters.



La nostra galassia è percorsa sporadicamente da particelle che viaggiano spinte da altissime energie, i cosiddetti raggi cosmici ad altissima energia, e da decenni gli astrofisici cercano di capirne l’origine. Queste particelle, con energie 10 volte più alte di quelle prodotte dai più grandi acceleratori artificiali, come il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, e molti indizi indicano che a spingerle così velocemente siano le accelerazioni prodotte dalle violentissime esplosioni di supernovae. Tuttavia non è mai stato possibile averne certezza.

“I teorici pensano che i protoni dei raggi cosmici a più alta energia nella Via Lattea raggiungano un milione di miliardi di elettronvolt, o energie PeV", ha affermato Ke Fang, dell'Università del Wisconsin a Madison. "Ma la natura precisa delle loro fonti, che chiamiamo PeVatrons, è stata difficile da definire". Analizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale Fermi hanno ora permesso di identificarne una possibile fonte nei resti di una supernova identificata come G106.3+2.7, situata a circa 2.600 anni luce di distanza dalla Terra. “Ora, con l'aiuto di 12 anni di dati di Fermi, pensiamo – ha detto Fang – di aver dimostrato che G106.3+2.7 è davvero un PeVatron". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA