Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I robot umanoidi si superano nelle acrobazie del parkour VIDEO

Nuovo video dei robot Atlas della Boston Dynamics

Redazione ANSA

Nuovo spettacolare video dei robot della Boston Dynamics: questa volta si dedicano al parkour, lo ‘sport’ urbano che prevede salti e acrobazie per superare ostacoli di ogni tipo e occasione perfetta per spingere al limite le capacità di questi robot umanoidi. Nato negli anni ’80 in Francia da un gruppo di appassionati di salti e arrampicate come una disciplina freestyle il cui obiettivo è quello di mettersi alla prova per superare con fluidità qualsiasi tipo di ostacolo urbano, il parkour è già da anni una disciplina sportiva riconosciuta ufficialmente.

Video 1

Da qualche tempo è diventato anche banco di prova per le capacità dei robot. A distanza di un paio di anni dall’esordio i robot umanoidi Atlas della Boston Dynamics tornano in video per dimostrare le loro abilità. Sessanta secondi spettacolari che vedono protagonisti una coppia di umanoidi correre e saltare tra una varietà di ostacoli simili a quelli presenti in un ambiente urbano. Il parkour, spiegano i ricercatori a margine del video, è l’occasione perfetta per sperimentare nuovi comportamenti, in cui cercare di spingere sempre più in alto i limiti dei robot e scoprire così nuove possibili applicazioni per il futuro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA