Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il supermicroscopio più potente al mondo compie 1 anno

All’interno dell’Esrf di Grenoble, indaga la materia grazie ai raggi X

Redazione ANSA

Prima candelina per il supermicroscopio più potente al mondo, il sincrotrone ad alta energia Extremely Brilliant Source (Ebs) inaugurato il 25 agosto 2020. Nei primi 12 mesi di attività lo strumento nato dalla cooperazione di 22 Paesi, progettato e realizzato nella struttura europea per la luce di sincrotrone, l’Esrf (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble (Francia). La nuova macchina, diventata un punto di riferimento nel settore per tutto il mondo, ha permesso a 1.600 ricercatori di indagare la materia su scala atomica come mai prima d’ora.

"L'Europa può essere orgogliosa di questo capolavoro di tecnologia e di visione scientifica", ha commentato Helmut Dosch, presidente del Consiglio di Esrf, celebrando il primo anno di attività di questo innovativo strumento che è in grado di produrre fasci di raggi X cento volte più luminosi di quelli che era possibile ottenere finora e indagare i più piccoli dettagli di qualsiasi tipo di campione da studiare. Ad alimentare lo strumento sono fasci di particelle che, costretti a ‘correre’ all’interno dell’anello del nuovo sincrotrone, generano ‘pacchetti’ di raggi X particolarmente ‘compatti’ e ‘brillanti’. Proprio questi raggi X, indirizzati verso il campione da analizzare, permettono di penetrare la materia e osservarla su scala atomica con una ‘limpidezza’ mai ottenuta prima.

Sotto la lente di questo supermicroscopio sono già finiti campioni di ogni tipo: dalla scansione in 3D di un cranio di T-Rex da cui è stato possibile identificarne l’età, la dieta e le varie patologie sofferte in vita, alle immagini delle interazioni degli atomi di litio durante il ciclo di funzionamento di una batteria. In dodici mesi ben 1.600 sono stati gli utilizzatori di questi potenti fasci di raggi X resi particolarmente efficienti grazie soprattutto alle intuizioni e il coordinamento del fisico italiano Pantaleo Raimondi, direttore della divisione acceleratori di Esfr.

A dicembre la fondazione benefica di Mark Zuckerberg e della moglie Priscilla Chan aveva premiato un progetto che aveva permesso, grazie alla vista di Ebs, di osservare i polmoni di una vittima di Covid-19 con una risoluzione decine di volte superiore a quello di una tradizionale Tac. “I primi risultati ottenuti con il micro-imaging gerarchico degli organi umani di pazienti Covid-19 – ha commentato Francesco Sette, direttore generale dell’Esrf – hanno portato emozioni paragonabili a quelle dei primi studi anatomici analitici di Leonardo da Vinci nei primi anni del 1500!”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA