Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il robot Marm, 'carpentiere' spaziale con tre arti VIDEO

Costruito all'Iit, aiuterà gli astronauti nella manutenzione delle infrastrutture

Redazione ANSA

Si chiama Marm il nuovo robot con tre arti destinato ad aiutare gli astronauti nell'assemblaggio e nella manutenzione delle infrastrutture spaziali: può afferrare, manipolare, trasportare e assemblare moduli pesanti mentre si muove, anche in assenza di gravità. Realizzato dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) nell’ambito del progetto Mirror (Multi-arm Installation Robot for Readying ORUs and Reflectors) finanziato dall'Agenzia spaziale europea (Esa), sarà testato in scenari di simulazione per prepararlo ad applicazioni reali.

Il robot è stato disegnato e realizzato dallo Human and Humanoid Centered Mechatronics Lab dell’Iit a Genova, coordinato da Nikolaos Tsagarakis, in collaborazione con Leonardo S.p.A e Gmw. Marm è l’ultima creazione del team di ricerca di Tsagarakis, già autore del robot umanoide Walk-man e del robot Centauro, e attualmente al lavoro sullo sviluppo dei robot collaborativi modulari e configurabili Concert, finanziati dall’Unione Europea.



La piattaforma robotica Marm è costituita da un corpo centrale, tre arti e un dispositivo di espansione, utile sia per l’alimentazione che per ricevere e spedire dati. La sua struttura è stata realizzata seguendo un disegno realizzato al computer, considerando due criteri chiave: la mobilità e la flessibilità.

Il robot può usare i tre arti per muoversi nell’ambiente, afferrando le strutture standard presenti nelle stazioni spaziali e strisciandovi sopra, e per assemblare e posizionare componenti (come per esempio i moduli esagonali di circa 12 chilogrammi) o manipolare le unità di sostituzione orbitale. Lo scenario di utilizzo prevede che il robot Marm sarà capace di usare i propri componenti elettronici, grazie anche a un continuo ritorno sensoriale dall’ambiente, di afferrare un carico da un magazzino, spostarsi mentre lo porta, assemblarlo e posizionarlo nel posto desiderato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA