Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In arrivo computer basati sulla luce, sono 1 milione di volte più veloci

Aprono la strada all’informatica di nuova generazione

Redazione ANSA
Aperta la strada all’informatica di nuova generazione, grazie a nuovi computer basati sulla luce: i processori realizzati con questa tecnologia, infatti, possono lavorare un milione di volte più velocemente di quelli attuali. Il risultato è stato ottenuto da ricercatori dell’Università finlandese di Aalto, che lo hanno pubblicato sulla rivista Science Advances. Il nuovo approccio utilizza impulsi luminosi come segnale di ingresso e permette di effettuare molte operazioni simultaneamente, un grande passo avanti rispetto ai processori di oggi, che possono portare avanti una sola operazione alla volta.
Le porte logiche sono i componenti fondamentali dei processori dei computer, che ricevono un segnale in entrata e ne producono uno in uscita. Le porte logiche convenzionali sono elettroniche, cioè funzionano mescolando gli elettroni. Ora, però, i ricercatori hanno elaborato una nuova tecnica che sfrutta la luce come segnale d’ingresso, facendola viaggiare in senso circolare. In questo caso, le porte logiche sono realizzate con materiali cristallini che, in base alla direzione in cui ruota la luce in entrata, producono a loro volta un segnale luminoso: aggiungendo filtri o altri componenti basati sulla luce, è possibile così realizzare tutti i diversi tipi di porte logiche che si trovano negli attuali computer.

Le nuove porte logiche sono realizzate con materiali cristallini che, in base alla direzione in cui ruota la luce in entrata, producono a loro volta un segnale luminoso (Fonte: Yi Zhang / Aalto University)
Gli autori dello studio hanno anche dimostrato che un singolo dispositivo potrebbe contenere tutte le tipologie di porte logiche che lavorano contemporaneamente in parallelo: si tratta di un progresso significativo rispetto alle porte logiche esistenti, che possono eseguire solo una operazione alla volta, e potrebbero essere utilizzate per realizzare circuiti molto più complessi. Inoltre, i risultati dello studio mostrano che queste porte logiche basate sulla luce possono essere controllate elettronicamente: un passaggio indispensabile per costruire computer ibridi basati sia sulla tecnologia elettronica che su quella ottica.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA