Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque anni fa il terremoto di Amatrice, coinvolse 600.000 persone VIDEO

Doglioni (Ingv), per la prevenzione investire in monitoraggio e IA

Redazione ANSA

Il 24 agosto 2016, alle ore 3.36, con un terremoto di magnitudo 6.0 nei pressi di Amatrice prendeva il via una delle più importanti sequenze sismiche che ha colpito il territorio nazionale in questo secolo, 140 comuni e circa 600mila persone coinvolte. A distanza di 5 anni il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni, fotografa lo stato dell'arte nello studio dei terremoti in Italia. "E' importante ricordare i terremoti - spiega Doglioni - perché il nostro cervello tende invece a voler rimuovere il ricordo delle tragedie, mentre invece la memoria di questi eventi terribili ci aiuta a porre in essere tutte le possibili strategie difensive dagli eventi futuri che inevitabilmente torneranno".



La sequenza sismica di Amatrice del 2016

 

Secondo il presidente Ingv, le armi a nostra disposizione sono due: migliorare le conoscenze scientifiche e diffondere la cultura della prevenzione. In Italia si registrano in media 20-25 terremoti distruttivi al secolo, quindi secondo la statistica è ragionevole attendersi un evento ogni 4-5 anni.



L'analisi dei danni dopo le scosse del 26 e 30 ottobre in Italia centrale condotta dal QuEST (Quick Earthquake Survey Team)

 

"Non siamo in grado di prevedere dove e quando sarà il prossimo evento sismico per la sola ragione che ancora non conosciamo sufficientemente tutti i parametri e le condizioni fisiche che portano all'enucleazione di un terremoto. Sappiamo, però, che questo obiettivo è possibile: si tratta di studiare e misurare capillarmente tutto quello che la Terra ci permette di misurare: variazioni della sismicità, delle falde acquifere, delle modificazioni nel sottosuolo della velocità delle onde sismiche, delle variazioni delle velocità tra le stazioni GPS e altro ancora". Per questo, prosegue Doglioni, si sta investendo molto in reti di monitoraggio che, grazie anche all'intelligenza artificiale e l'utilizzo di grandi sistemi di calcolo, ci permetteranno forse di avere col tempo stime previsionali affidabili.



La faglia sorgente del terremoti di Amatrice visualizzata in 3D

 

 "Le reti di monitoraggio - aggiunge il presidente Ingv - sono le infrastrutture di ricerca che rappresentano i nostri 'telescopi' puntati verso il centro della Terra e che ci consentono di osservare il suo comportamento". "Per me - conclude - l'evento di Amatrice è stato una frustata dolorosa dal punto di vista umano ma, come scienziato, uno stimolo forte per studiare con sempre maggiore determinazione l'origine dei terremoti".



Animazione del terremoto di Accumoli (Rieti) del 24.agosto.2016



Animazione spazio temporale sequenza sismica in Italia Centrale

 

Animazione spazio temporale della sequenza sismica in Italia Centrale

 

Galleria di foto degli effetti geologici 24/8/2016

 

Sequenza Amatrice-Visso-Norcia

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA