(ANSA) - ROMA, 13 OTT - Risparmio idrico, riduzione dei
fertilizzanti, tracciabilità del sistema: sono questi gli
obiettivi de "Il cuore oltre l'ostacolo", progetto del Consorzio
Agribologna per la ricerca e la validazione delle più avanzate
soluzioni agritech, per l'evoluzione tecnologica delle colture
dei propri soci, con l'obiettivo di testare e selezionare le più
efficaci soluzioni oggi disponibili, in termini di investimenti,
tecnologie e risultati. A dare notizia dell'iniziativa
progettuale è lo stesso Consorzio Agribologna. Il progetto -
informa una nota - prevede al fianco del Consorzio la
partecipazione di: Ri.Nova, coordinatore scientifico; Agronica,
partner informatico per le competenze tecniche utili allo
sviluppo di raccolta, gestione dei dati e tracciabilità, Cer -
Consorzio per il canale emiliano romagnolo, partner tecnico
specialista in irrigazione e fertirrigazione; Luciano Trentini,
supporto tecnico-scientifico. Il risultato atteso con il
progetto- informa Consorzio Agribologna- è un prodotto sempre
più "buono", con proprietà organolettiche elevate, coltivato in
un ambiente più controllato, salubre, con ridotto utilizzo di
agrofarmaci, e tracciabile. Con le tecnologie impiegate- viene
segnalato - sarà possibile raccogliere dati che, in maniera
automatizzata, verranno inseriti nel quaderno di campagna,
rendendolo uno strumento avanzato ed accurato, estremamente
utile per l'agricoltore. Quattro le azioni progettuali, con una
durata variabile da 3 a 6 anni a seconda del tipo di azione:
Fragole in fuori suolo, Razionalizzazione della risorsa idrica e
fertilizzazione, Tracciabilità dei prodotti e dei processi
aziendali, Costi di produzione. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
