(ANSA) - FIRENZE, 13 OTT - Sono 277 i soggetti
extracomunitari, vittime o potenziali vittime di sfruttamento in
agricoltura e fenomeni di tratta, che sono stati coinvolti nel
progetto Demetra coordinato da Coldiretti Toscana, e
accompagnati verso un percorso di informazione e formazione
indispensabile per accedere al mercato del lavoro regolare,
nell'ottica di una vera integrazione sociale.
Il progetto è stato presentato oggi a Firenze: Coldiretti
Toscana è capofila di un partenariato di cui fanno parte Ausl
Toscana Nord-Ovest, Sistema Toscano Antitratta, Università degli
Studi e Provincia di Siena, e un gruppo di associazioni e
cooperative sociali. Lo strumento per far incontrare i cittadini
extracomunitari con le circa 600 imprese agricole coinvolte
dalla fase di divulgazione del progetto sarà il portale Job in
Country di Coldiretti.
"Il ruolo di Coldiretti è quello di sempre - ha affermato il
presidente regionale dell'associazione, Fabrizio Filippi -,
valorizzare e mettere in trasparenza le nostre produzioni. Lo
abbiamo fatto con la sicurezza alimentare, con l'indicazione
obbligatoria sull'etichetta dell'origine dei prodotti. In questo
caso lo abbiamo fatto con la legge sul caporalato, lo abbiamo
fatto con la legge sulle pratiche sleali. Dalla combinazione di
queste ultime due leggi cerchiamo di lavorare per mettere in
trasparenza definitiva anche la filiera del lavoro, che sarà un
valore aggiunto per le nostre imprese". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
