Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Belfast, città della musica Unesco

Concerti, locali e tour a tema nella capitale nordirlandese

di Ida Bini BELFAST

BELFAST - In Gran Bretagna, dopo Liverpool e Glasgow, anche Belfast viene premiata dall'Unesco come città della musica per il suo straordinario contributo al panorama musicale locale e internazionale. La capitale nordirlandese, la prima dell'isola verde, entra a far parte del prestigioso network di 59 città in tutto il mondo che meritano un'attenzione particolare per le loro tradizioni musicali e culturali.

L'importante riconoscimento coinvolge gli artisti della città e direttamente i musicisti locali, soprattutto Gary Lightbody, cantante e chitarrista della band Snow Patrol, e la giovane compositrice, dj e produttrice Hannah Peel, nominata agli Emmy e famosa per le sue collaborazioni con Paul Weller e la Pina Bausch Company. Nei prossimi anni è previsto in città un aumento di locali dove suonare e di spazi più grandi dove esibirsi davanti al pubblico. La musica, d'altronde, è sempre stato uno dei tratti distintivi di Belfast, famosa per i suoi concerti, i festival e i numerosi appuntamenti di alto livello. La particolarità di Belfast, gemellata con Nashville, la capitale mondiale della musica country, è la sua varietà di generi molto diversi tra di loro, che spaziano dalla musica tradizionale con l'arpa all'hard core punk della controcultura, dal rock alle sonorità elettroniche dei ravers.

Ovunque in città si trovano locali per concerti intimi e raccolti e grandi set per le esibizioni di superstar internazionali. Tra i luoghi da non perdere spicca l'Oh Yeah Music Centre, centro creativo ospitato su tre piani in un ex magazzino di whisky. All'interno si possono ammirare mostre, ascoltare ottima musica ed entrare in contatto con la ricchezza dei talenti creativi locali e da tutta l'Irlanda del Nord, tra cui dj e produttori come Hammer o Sally C, gruppi e performer di fama mondiale quali Snow Patrol, Thin Lizzy, The Undertones, The Divine Comedy e il leggendario sir George Ivan "Van" Morrison. Si esibiscono anche artisti internazionali come Foy Vance, Ryan McMullan e Two Door Cinema Club. Tante altre sono le sale da concerti: SSE Arena, Empire Music Hall Belfast, l'ex teatro Mandela Hall e l'Ulster Hall.

Un altro modo davvero coinvolgente per cogliere lo spirito musicale della capitale è seguire il Belfast Traditional Music Trail (belfasttradtrail.com), un itinerario che tocca i luoghi simbolo dove si fa musica e che inizia dal bar The Dirty Onion nel vivace Cathedral Quarter. Tappa obbligata è anche l'EastSide Visitor Centre, che si trova vicino alla casa d'infanzia di Van Morrison, il più famoso cantautore, polistrumentista e paroliere di Belfast. E' dedicato proprio al grandissimo musicista nordirlandese il Van Morrison Trail (vanmorrison.com/about/van-morrison-trail), percorso a lui dedicato che permette di scoprire i suoi luoghi più significativi e il suo forte legame con la città.

Per maggiori informazioni: irlanda.com.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie