Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: Borchia (Lega), Timmermans inadeguato

"Abbassare termosifoni? Qui aziende temono di chiudere!"

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 27 MAG - "Mentre Timmermans fa prediche ai cittadini per invitarli alla 'resistenza' abbassando i termosifoni e spegnendo i condizionatori, imprese e lavoratori italiani sono molto preoccupati: hanno bisogno di recuperare la competitività, non di libri dei sogni calati dall'alto". Così in una nota Paolo Borchia, europarlamentare della Lega, coordinatore ID in commissione Industria, commenta le parole del commissario Ue Franz Timmermans, intervistato oggi sul quotidiano La Stampa.

"Ancora una volta, il commissario Ue dimostra la sua inadeguatezza, esternata con supponente superficialità e facile demagogia. Nessuna autocritica, nessun ripensamento: le politiche Ue su clima ed energia rappresenteranno un ulteriore duro colpo all'imprenditoria europea, già provata da pandemia, crisi delle materie prime a aumenti dei prezzi dei prodotti energetici. E' sacrosanto aumentare le percentuali di rinnovabili nei mix energetici nazionali, ma la transizione è impostata male in termini di strumenti e tempistiche", prosegue la nota.

"RePower Eu prosegue purtroppo con lo stesso approccio: si fissano obiettivi non realistici venduti come ambiziosi, si maschera il razionamento energetico con l'idea di risparmio, mentre le alternative latitano e nessuno parla di quanto ci costerà in più il gas naturale liquefatto. E mentre Timmermans ci dice di abbassare l'aria condizionata, il rischio è che le nostre aziende si fermino", conclude Borchia (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: