(ANSA) - MILANO, 17 MAG - Dai dispositivi indossabili ai
robot autonomi, crescono nella logistica gli investimenti in
tecnologie avanzate per l'automazione del magazzino. A livello
mondiale, quasi il 90% delle aziende del settore ritiene
necessario implementare nuove tecnologie per essere competitivi
e circa il 60% degli operatori riscontra migliori condizioni e
una più efficace organizzazione del lavoro grazie alla
tecnologia. E' quanto emerge dal 'Warehousing Vision Study' di
Zebra Technologies Corporation, azienda americana quotata al
Nasdaq attiva nella realizzazione di soluzioni tecnologicamente
avanzate per le aziende.
In Europa oltre tre quarti degli operatori di magazzino, secondo
il report "sta investendo in modo significativo in tecnologie
che supportano l'aumento del numero di lavoratori e
l'automazione delle attività". Ad esempio, l'uso di dispositivi
wearable (indossabili), stampanti mobile e tablet industriali
crescerà nei prossimi anni, insieme all'implementazione di
software che automatizzano la misurazione di pacchi e cartoni.
Ad oggi, il 23% degli operatori di magazzino europei ha già
impiegato robot mobili autonomi, in linea con la tendenza
globale (27%). Entro cinque anni, tale numero dovrebbe
raggiungere l'88% in Europa e il 90% nel mondo. "L'adozione
dell'automazione e dell'innovazione robotica è destinata ad
aumentare in tutti gli ambiti di qualsiasi azienda", commenta
Enzo Tumminaro, Italy Country Manager di Zebra Technologies. Lo
studio dimostra che "nelle aziende che si occupano di gestione
di magazzino è in corso una profonda trasformazione per
soddisfare le crescenti esigenze dell'economia mondiale
on-demand". Gli operatori di magazzino, secondo lo studio, sono
sempre più a proprio agio con l'uso di tecnologie avanzate,
utilizzate anche per creare turni di lavoro più flessibili. Il
90% degli addetti al magazzino ritiene che la modernizzazione in
atto renderà il magazzino un posto di lavoro più appetibile,
anche in periodi come questo in cui le catene di
approvvigionamento sono messe a dura prova, la domanda è in
forte aumento e c'è una crescente pressione per rispettare
scadenze più strette. (ANSA).