(ANSA) - ROMA, 01 DIC - Cassandra Investments, partnership di
investimento fondata da Emanuele Charalambis e Riccardo Donadel,
ha raccolto 640.000 euro in capitale di ricerca e punta a
rilevare una o più Pmi ad alto contenuto tecnologico.". Come si
legge in una nota Cassandra è un Search Fund, "un veicolo di
investimento tramite cui i promotori raccolgono capitali da
investitori per identificare e acquisire una singola azienda,
con l'obiettivo di gestirla attivamente come amministratori ed
espanderla". Cassandra ha un forte focus su Lombardia ed
Emilia-Romagna " stretto contatto con la Motor Valley e le
filiere industriali ad alto contenuto tecnologico. Adattando
questo modello al contesto italiano, Cassandra Investments si
propone come una soluzione imprenditoriale in grado di favorire
il ricambio generazionale, la managerializzazione e il
consolidamento dei family business italiani: un ponte tra
finanza e impresa che ha l'obiettivo di formare un gruppo
industriale.
"Riteniamo che in Italia vi sia un tessuto imprenditoriale
ricco di piccole eccellenze di prodotto, molte delle quali non
ancora dotate della struttura organizzativa e delle economie di
scala per sbloccare il proprio potenziale e crescere nell'era
della globalizzazione", hanno dichiarato Emanuele Charalambis e
Riccardo Donadel, co-fondatori di Cassandra Investments. "In
questo contesto, puntiamo a essere un valore aggiunto sinergico
e complementare alla preziosa esperienza dell'imprenditore
attraverso un modello alternativo al Private Equity
tradizionale, apportando gestione attiva ed esclusiva, capitale
e relazioni abilitanti al cambiamento. Il nostro obiettivo -
hanno spiegato Charalambis e Donadel - è valorizzare l'eredità e
l'identità aziendale con iniziative strategiche di espansione,
acquisizioni e ri-organizzazione per formare un polo
d'eccellenza integrato".
Dopo la chiusura della raccolta del capitale di ricerca,
Cassandra Investments si affaccia al mercato con l'obiettivo di
chiudere un'operazione iniziale per un controvalore tra i 15 e i
40 milioni di euro, rilevando una o più Pmi sinergiche. (ANSA).