(ANSA) - MILANO, 30 MAG - Sul fronte del lavoro occorre una
vera "rivoluzione copernicana, per affrontare con decisione il
gap di competenze e la carenza di capitale umano". Così il
presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, nel corso
dell'assemblea a Milano. "In questa partita è fondamentale il
supporto di tutte le istituzioni pubbliche, nazionali e
territoriali. Per questa ragione, chiedo al ministro Colao di
progettare insieme la prima Zona Economica Speciale Virtuale del
Paese, che ci consenta di sperimentare il Programma 'Lavoro
4.0'. Un'area laboratorio su cui testare una nuova forma di
organizzazione del lavoro basata sulla collaborazione digitale e
orientata a un'impostazione più smart ed efficiente. Un modello
che punta alla formazione per colmare il gap di competenze che
affligge il Paese".
Parlando del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Spada
sottolinea che "il digitale rappresenta il 25% del Recovery
Fund: è la più potente leva di innovazione, il cuore della
quarta Rivoluzione industriale". Per cui, "siamo chiamati a
utilizzare tutti quegli strumenti necessari previsti dal Pnrr:
dall'acquisizione della piena capacità di generare valore dai
dati al necessario salto nella difesa dei sistemi IT attraverso
una cultura forte della cybersecurity, dalla spinta
all'intelligenza artificiale fino a Industria 4.0". A tal
proposito, "pur guardando con grande favore all'inserimento
nell'ultima Legge di Bilancio di alcune misure adeguate, non
possiamo non esprimere preoccupazione per quanto ci aspetta nei
prossimi anni: per gli investimenti 4.0 è, infatti, prevista una
riduzione dell'aliquota del credito d'imposta sui beni materiali
e immateriali tra il 2023 e il 2025, fino a un minimo del 5%.
Dobbiamo fare in modo che le imprese non rinuncino a utilizzare
uno strumento che si è fin qui rivelato estremamente efficace
per gli investimenti". (ANSA).