Mafie: Grasso e Orlando il 21 a Locri per Giorno Memoria
Saranno letti nomi 950 vittime, 19 Mattarella incontra familiari
15 marzo, 12:19 (ANSA) - LOCRI (REGGIO CALABRIA), 15 MAR - Il presidente del
Senato Piero Grasso ed il ministro della Giustizia Andrea
Orlando parteciperanno alla XXII Giornata nazionale della
memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle
mafie organizzata per il 21 marzo prossimo a Locri. La giornata
sarà preceduta, domenica 19 marzo, dall'incontro che, sempre a
Locri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella avrà con
i familiari delle vittime. Per il 21 sono già previsti oltre 100
pullman che porteranno studenti di scuole di tutta la Calabria
alla manifestazione di Libera che si svolgerà anche, in
contemporanea, in 4000 luoghi in tutta Italia. La giornata del
21 marzo inizierà alle 9 sul lungomare di Locri con la partenza
di un corteo che si concluderà in piazza dei Martiri dove
saranno letti i nomi di 950 vittime delle mafie. Previsti poi
interventi di Libera, Avviso Pubblico e familiari delle vittime.
Nel pomeriggio sono in programma una serie di seminari tematici su vari argomenti: "Verità che costruisce memoria. Dall'oblio alla memoria collettiva", al quale parteciperà, tra gli altri, il procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho; "Libertà di stampa tra minacce e querele temerarie. Il contributo dei giornalisti italiani nella lotta alle mafie" con la presenza del ministro Orlando, del presidente della Fnsi Beppe Giulietti e del segretario generale aggiunto del sindacato giornalisti Carlo Parisi; "Fare scuola in contesti difficili"; "Il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Analisi e proposte a 21 anni dall'approvazione della legge n.109/96"; "Gli enti locali contro le infiltrazioni mafiose tra appalti e protocolli di legalità" con la presenza di Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi ed Antonio Viscomi, vicepresidente della Regione Calabria e componente il direttivo di Avviso Pubblico; "Assemblea degli studenti contro le mafie".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Nel pomeriggio sono in programma una serie di seminari tematici su vari argomenti: "Verità che costruisce memoria. Dall'oblio alla memoria collettiva", al quale parteciperà, tra gli altri, il procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero De Raho; "Libertà di stampa tra minacce e querele temerarie. Il contributo dei giornalisti italiani nella lotta alle mafie" con la presenza del ministro Orlando, del presidente della Fnsi Beppe Giulietti e del segretario generale aggiunto del sindacato giornalisti Carlo Parisi; "Fare scuola in contesti difficili"; "Il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Analisi e proposte a 21 anni dall'approvazione della legge n.109/96"; "Gli enti locali contro le infiltrazioni mafiose tra appalti e protocolli di legalità" con la presenza di Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi ed Antonio Viscomi, vicepresidente della Regione Calabria e componente il direttivo di Avviso Pubblico; "Assemblea degli studenti contro le mafie".