Percorso:ANSA > Legalità > I Beni Ritrovati > Mafia: tesoro prestanome Ciancimino non verrà dissequestrato
Mafia: tesoro prestanome Ciancimino non verrà dissequestrato
Cassazione accoglie ricorso Procura generale contro Zummo
24 aprile, 18:23 (ANSA) - PALERMO, 24 APR - Non verrà restituito al costruttore
Francesco Zummo il patrimonio di circa 200 milioni di euro che
gli venne sequestrato dalla Dia nel 2010. Dopo la decisione
della corte d'appello di dissequestrare l'enorme tesoro
accumulato dal costruttore, ritenuto tra i riciclatori dei soldi
sporchi accumulati dall'ex sindaco mafioso Vito Ciancimino, la
Procura generale fece ricorso in Cassazione. L'impugnazione
portava le firme dei pg Mirella Agliastro e Luigi Patronaggio,
ora procuratore di Agrigento. La Suprema Corte ha accolto il
ricorso e ha rinviato il processo alla corte d'appello di
Palermo che dovrà pronunciarsi nuovamente. Zummo, assolto dalle
accuse di favoreggiamento e associazione mafiosa, è stato
sottoposto alla misura della sorveglianza speciale per 5 anni
perché ritenuto socialmente pericoloso proprio per i suoi legami
con Ciancimino e con il clan mafioso della Noce. Ad accusarlo lo
stesso figlio di don Vito, Massimo, e il pentito Francesco Di
Carlo. Gli investigatori si sono imbattuti per la prima volta
nel nome di Zummo grazie a un appunto scoperto nella macchina di
Michael Pozza, il "front man" della mafia canadese trovato
ucciso nel '79 a Toronto. Successivamente, in una rogatoria
effettuata nell' ambito dell'indagine 'Pizza Connection',
coordinata da Giovanni Falcone all'inizio degli anni Ottanta,
emerse che alcuni conti correnti di Zummo erano stati utilizzati
per operazioni legate al traffico di stupefacenti denominato
"Pizza connection". Dopo alterne vicende giudiziarie al
costruttore furono sequestrati appartamenti, ville, auto, conti
correnti bancari in Italia, Canada e nelle Isole Vergini. Zummo
è sospettato di avere occultato parte del tesoro dell'ex sindaco
e ha accompagnato due volte in Canada i figli di Ciancimino,
assistendoli nell'acquisto di immobili Tra beni finiti sotto
sequestro anche il cosiddetto fondo Pluto: un deposito in una
banca svizzera di 12 milioni. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA