Percorso:ANSA > Legalità > Educare alla Legalità > Scuola periferia Roma intitolata a Impastato,l'8/4 cerimonia
Scuola periferia Roma intitolata a Impastato,l'8/4 cerimonia
Tante le iniziative nell'ambito della Settimana della legalità
06 aprile, 18:24 (ANSA) - ROMA, 6 APR - Un Istituto comprensivo di Roma, nel
quartiere di Ponte di Nona, è stato intitolato a Giuseppe
Impastato e l'8 aprile ci sarà la cerimonia del "disvelamento
della targa" e, a seguire, nel teatro dell'edificio scolastico,
un momento di riflessione e di celebrazione di questa scelta,
attraverso la quale l'intera comunità scolastica ha manifestato
la volontà di continuare "con le idee e il coraggio di Peppino",
investendo sulla formazione delle giovani generazioni.
Questo appuntamento giunge dopo un importante percorso che dall'anno scolastico 2013/2014 - spiega la preside, Daniela Monaco - ha coinvolto tutta la comunità scolastica, alunni, docenti, personale ATA e genitori, nella condivisione di una scelta che fosse rappresentativa e connotante l'identità dell'istituto, fortemente impegnato attraverso l'educazione - istruzione ad affermare il valore della "legalità" in un difficile contesto territoriale.
"Infatti, il nuovo quartiere di Ponte di Nona a Roma, nato come 'nuova centralità' - prosegue la dirigente scolastica - in realtà risente della marginalità delle estreme periferie, in cui i giovani faticano a trovare luoghi di aggregazione e punti di riferimento, tali da favorire esperienze significative di incontro, di impegno e di condivisione dei valori più alti e più belli della vita, che in qualità di educatori ci sforziamo di trasmettere, offrendo modelli credibili e coerenti attraverso il nostro quotidiano "fare scuola"".
La Festa di Intitolazione sarà il momento culminante della "settimana della legalità" dal 3 all'8 Aprile 2017, durante la quale la scuola (costituita dai tre plessi: "Via Corbellini" e "Via Gastinelli" scuola primaria; "Piazza Muggia" scuola secondaria di primo grado) sarà aperta al territorio per promuovere la partecipazione della comunità territoriale alle attività educativo-didattiche preparate da insegnanti e alunni nel corso dell'anno scolastico sul tema dell'Educazione alla Legalità, con particolare riferimento alla vita e all'impegno di Peppino Impastato contro la mafia.
Peppino Impastato, nato a Cinisi il 5 gennaio 1948, era un giornalista, attivista e poeta, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978.(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Questo appuntamento giunge dopo un importante percorso che dall'anno scolastico 2013/2014 - spiega la preside, Daniela Monaco - ha coinvolto tutta la comunità scolastica, alunni, docenti, personale ATA e genitori, nella condivisione di una scelta che fosse rappresentativa e connotante l'identità dell'istituto, fortemente impegnato attraverso l'educazione - istruzione ad affermare il valore della "legalità" in un difficile contesto territoriale.
"Infatti, il nuovo quartiere di Ponte di Nona a Roma, nato come 'nuova centralità' - prosegue la dirigente scolastica - in realtà risente della marginalità delle estreme periferie, in cui i giovani faticano a trovare luoghi di aggregazione e punti di riferimento, tali da favorire esperienze significative di incontro, di impegno e di condivisione dei valori più alti e più belli della vita, che in qualità di educatori ci sforziamo di trasmettere, offrendo modelli credibili e coerenti attraverso il nostro quotidiano "fare scuola"".
La Festa di Intitolazione sarà il momento culminante della "settimana della legalità" dal 3 all'8 Aprile 2017, durante la quale la scuola (costituita dai tre plessi: "Via Corbellini" e "Via Gastinelli" scuola primaria; "Piazza Muggia" scuola secondaria di primo grado) sarà aperta al territorio per promuovere la partecipazione della comunità territoriale alle attività educativo-didattiche preparate da insegnanti e alunni nel corso dell'anno scolastico sul tema dell'Educazione alla Legalità, con particolare riferimento alla vita e all'impegno di Peppino Impastato contro la mafia.
Peppino Impastato, nato a Cinisi il 5 gennaio 1948, era un giornalista, attivista e poeta, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978.(ANSA).