Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Consiglio Lombardia
  4. In Lombardia rifugi alpini gratis per ragazzi fino a 16 anni

In Lombardia rifugi alpini gratis per ragazzi fino a 16 anni

Fermi, 'montagna è opportunità per ripartenza della Regione'

(ANSA) - MILANO, 05 LUG - Un soggiorno gratuito in uno dei quasi cento rifugi alpini lombardi per ragazzi fino a 16 anni: è quanto prevede l'iniziativa finanziata da Regione Lombardia nell'ambito della legge regionale dedicata alle montagne lombarde. Giunto alla sua terza edizione, il progetto "#FG4M: Famiglie e Giovani in Montagna - Estate 2022 in rifugio", promosso da dal Club Alpino Italiano e da Assorifugi Lombardia, punta a incentivare la frequentazione di sentieri, rifugi e malghe da parte di famiglie con bambini e giovani che potranno richiedere un voucher gratuito per due notti e trattamento di mezza pensione con colazione e cena.
    L'obiettivo, spiega il presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi, è "avvicinare sempre di più i giovani e le famiglie alla montagna facendo loro apprezzare e riscoprire la cultura montana, ma al tempo stesso offrire un piccolo sostegno a chi in montagna vive e lavora ogni giorno come i rifugisti e i malghesi".
    Per Fermi, "dobbiamo sviluppare politiche per la montagna ancora più incisive non solo nell'ottica dell'evento delle Olimpiadi invernali, ma anche su temi importanti come il turismo, la cultura del cibo e le sue tradizioni". La montagna rappresenta "una grande opportunità per la Lombardia soprattutto in questa fase di ripartenza dopo l'emergenza pandemica" sottolinea il presidente del Consiglio regionale. Dai primi dati legati a prenotazioni e spostamenti, osserva, "questa estate dovrebbe registrare un grande boom di presenze di famiglie ed escursionisti sui rifugi e sulle nostre montagne alla riscoperta della natura e di una rinnovata socialità". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Camera di Commercio di Milano
        Camera di Commercio di Milano


        Modifica consenso Cookie