Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. Bit, Sgarbi 'il Molise va protetto. Pali eolici come terremoto'

Bit, Sgarbi 'il Molise va protetto. Pali eolici come terremoto'

"Sua bellezza è essere fuori da tempo,non cerchi contaminazioni"

(ANSA) - TERMOLI, 13 FEB - Arriva nello stand del Molise alla Bit di Milano e si improvvisa batterista. Il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi è stato accolto dal Commissario straordinario dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (Aast) Remo Di Giandomenico e accompagnato in visita nello spazio espositivo che rappresenta il Teatro sannitico di Pietrabbondante. Sgarbi è rimasto colpito dall'area molisana e ha lanciato un appello: "Proteggete il territorio dalle aggressioni di pali eolici e fotovoltaici" affinché resti integro.
    "Il Molise è come quel bambino che è stato trovato sotto le macerie del terremoto ancora vivo, per quello che di vivo resta in Molise occorre difenderlo: difenderlo dall'aggressione al paesaggio, dal fotovoltaico, dall'eolico, dalla stupidità" ha aggiunto Sgarbi che ha detto di conservare un ricordo straordinario della regione. "Per i suoi luoghi remoti, per Torella, per Agnone. E molto di quello che ho visto credo e spero ci sia ancora. Il mio amico Sabelli a Ferrazzano procede con il suo teatro, la regione si difende, ma deve difendersi anche dalle aggressioni di una falsa modernità. La bellezza del Molise è essere fuori del tempo. Quindi deve proteggersi come se fosse uno stato sovrano, non cercando contaminazioni con nulla.
    L'appello che io faccio è perché il Molise rimanga per sempre un luogo di protezione e un luogo protetto".
    Sgarbi cita poi il sito archeologico di Sepino. "Altilia è uno dei luoghi che vanno protetti dall'intervento violento degli speculatori mafiosi che vogliono mettere le pale eoliche, a Sepino e in tutti quei luoghi che vivono grazie alla loro condizione incontaminata. Il terremoto è terribile, ma le pale eoliche sono come il terremoto, sconvolgono il volto di una terra sacra. E allora salvare quel bambino che è ancora vivo è il progetto che ho in mente per l'Italia e anche per il Molise".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie