Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. Superbonus: Molise, al 31/1 depositate 2.349 asseverazioni

Superbonus: Molise, al 31/1 depositate 2.349 asseverazioni

Elaborazione Cgia, incidenza con edifici residenziali al 2,2%

(ANSA) - CAMPOBASSO, 18 FEB - In Molise al 31 gennaio 2023 sono state depositate 2.349 asseverazioni per il Superbonus a fronte di 107.314 edifici residenziali (dati censimento 2011) con una incidenza percentuale tra asseverazioni ed edifici pari al 2.2%. Le detrazioni previste a fine lavori ammontano a 465 milioni di euro con un importo medio di 198 mila euro. E' quanto emerge da un report pubblicato dalla Cgia di Mestre su dati Enea e Istat, dopo la cancellazione degli sconti in fattura e delle cessioni del credito decisa dal Governo.
    "Il Superbonus - osserva l'associazione degli artigiani - non va 'bocciato' perché ha sicuramente contribuito a incentivare la ripresa economica di un settore, l'edilizia, che nel nostro Paese ha un peso specifico importante. Tuttavia, questa misura ha provocato un costo in capo alla fiscalità generale spaventoso e non proporzionale al numero di edifici (3,1%) che sono stati efficientati. Tuttavia, la cosa più preoccupante - evidenzia la Cgia - è che con il decreto del governo non è stata trovata una soluzione per le tante aziende e famiglie che sono in possesso di una massa di crediti fiscali importanti e non più esigibili.
    Una situazione che nel giro di qualche mese rischia di far fallire molte aziende del settore delle costruzioni". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie