Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise
  1. ANSA.it
  2. Molise
  3. Molise, in calo prestiti bancari a piccole e micro imprese

Molise, in calo prestiti bancari a piccole e micro imprese

Elaborazione Cgia, tra 2021 e 2022 diminuiti del 4,58 per cento

(ANSA) - CAMPOBASSO, 04 MAR - In Molise tra il 2021 e il 2022 sono diminuiti i prestiti bancari alle piccole e micro imprese, una platea di imprenditori costituita in massima parte da esercenti, piccoli commercianti, artigiani e lavoratori autonomi. E' quanto emerge da una elaborazione della Cgia di Mestre su dati della Banca d'Italia. A fronte dei 435,5 milioni di euro del 2021, nel 2022 i prestiti hanno fatto registrare un calo di 19,9 mln con una variazione percentuale pari al -4,58 per cento. Campobasso la provincia più penalizzata (-4,80 per cento), mentre in quella di Isernia la diminuzione ha fatto segnare -3,87 per cento. A fronte di questo scenario che 'allontana' tantissimi piccoli imprenditori dai canali ufficiali di approvvigionamento della liquidità, cresce il rischio usura.
    Fenomeno, ricorda la Cgia, sempre più spesso 'controllato' dalle organizzazioni criminali che, nei momenti di difficoltà, sono gli unici soggetti che dispongono di ingenti quote di denaro pronte ad essere immesse nel mercato economico. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie