Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltretevere

  1. ANSA.it
  2. Oltretevere
  3. Oltretevere Notizie
  4. Giovanni XXIII e la sua famiglia, il racconto in 85 lettere

Giovanni XXIII e la sua famiglia, il racconto in 85 lettere

Pubblicato l'epistolario più intimo del Papa bergamasco

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 08 OTT - "Addio, mio caro figlio, Vi bacio il sacro anello. Vostro padre". Così si conclude una lettera inviata da Battista Roncalli al giovane don Angelo, quello che diventerà il futuro Giovanni XXIII. La missiva è una delle 85 lettere pubblicate nel volume "Tutto il mondo è la mia famiglia" a cura di Emanuele Roncalli, giornalista, saggista nonché pronipote del pontefice bergamasco, edito da San Paolo. Se finora erano note le lettere di Roncalli, sacerdote e poi vescovo, spedite alla famiglia fino al 1935, ora viene pubblicato questo corpus di lettere del padre Battista e della mamma Marianna Mazzola al figlio che diventerà Papa.
    L'epistolario fu donato dall'arcivescovo Loris Capovilla, poi cardinale, e da Giuseppe Roncalli, ultimo dei fratelli del Papa, nonno del curatore, proprio a Emanuele Roncalli che assieme al fratello custodisce e alimenta la memoria dell'illustre prozio con una serie di pubblicazioni e conferenze.
    Le lettere, in una calligrafia incerta ma regolare, documentano la linfa dalla quale ha attinto Papa Giovanni. "Ho dimenticato molto di quanto ho appreso sui libri - diceva Papa Roncalli ai genitori - ma non ho mai dimenticato quanto mi è stato insegnato da voi". Sono missive che raccontano la quotidianità di una famiglia della campagna lombarda all'alba del Novecento, il lavoro nella vigna, l'allevamento dei bachi da seta, la mietitura del grano, ma sono anche scandite dal racconto di ricorrenze liturgiche, la chiesa del paese, le preghiere nei campi. Questo scambio epistolare esalta il valore del legame famigliare e non a caso è edito nell'Anno dedicato alla famiglia oltre che a sessant'anni dall'apertura del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962) e dalla morte di Giovanni XXIII (3 giugno 1963). (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie