Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltretevere

  1. ANSA.it
  2. Oltretevere
  3. Oltretevere Notizie
  4. Papa: ricorda Boca quartiere Baires, comunisti e mangiapreti

Papa: ricorda Boca quartiere Baires, comunisti e mangiapreti

Incontro con i Salesiani per la canonizzazione di Zatti

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 08 OTT - Il Papa ha incontrato i salesiani in occasione della canonizzazione, domani a San Pietro, di Artemide Zatti. Nato a Boretto (Reggio Emilia) fu "migrante" in Argentina dove conobbe appunto i missionari di don Bosco.
    "I salesiani giunsero in Argentina nel 1875 e in un primo tempo svolsero il loro apostolato, a Buenos Aires. A Buenos Aires non sono andati nel quartiere più importante - ha ricordato il Papa argentino - ma sono andati alla Boca dove erano i comunisti, i socialisti, i mangiapreti, lì sono andati i Salesiani, e in altri luoghi, soprattutto a favore degli emigrati italiani. Artemide conobbe i salesiani a Bahía Blanca, dove nel 1897 con la sua famiglia era giunto dall'Italia".
    Egli fu "parente di tutti i poveri", ha sottolineato il Papa parlando di Zatti e ha rilevato che "i salesiani sono i grandi educatori del cuore". Poi Bergoglio ha raccontato "un'esperienza personale. Quando ero Provinciale dei Gesuiti dell'Argentina, conobbi la vicenda di Artemide Zatti, ne lessi la biografia e affidai a lui la richiesta al Signore di sante vocazioni alla vita consacrata laicale per la Compagnia di Gesù. Da quando cominciammo a pregare per sua intercessione, aumentarono sensibilmente i coadiutori giovani; ed erano perseveranti e molto impegnati. E così ho reso testimonianza di questa grazia che abbiamo ricevuto". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie