Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltretevere

  1. ANSA.it
  2. Oltretevere
  3. Oltretevere Notizie
  4. "Un santo per amico", storie di santità di ieri e di oggi

"Un santo per amico", storie di santità di ieri e di oggi

Giuseppe Moscati e Riccardo Pampuri nei primi due volumi Ares

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 10 OTT - Le Edizioni Ares inaugurano una nuova collana intitolata "Un santo per amico".
    Volumi agili, biografie vivaci per la divulgazione della vita dei santi della storia della Chiesa, dalle origini al presente.
    La collana nasce con la figure di due santi medici: Giuseppe Moscati e Riccardo Pampuri. "Due figure che hanno coniugato professionalità e passione per l'umano a una fede cristallina, due medici capaci di infondere speranza, buon umore, salute anche all'anima. Non è stata una scelta prefissata, ma nel contesto di un'emergenza sanitaria epocale, anche senza vederci la mano della provvidenza questa proposta si gioca nell'attualità", sottolineano dalla casa editrice.
    La prima uscita è Giuseppe Moscati di Paolo Gulisano.
    L'autore delinea un ritratto del medico e accademico campano (Benevento 1880-Napoli 1927), primario dell'Ospedale degli Incurabili di Napoli, di cui la Chiesa ha riconosciuto la santità "proprio per aver saputo lenire nei suoi pazienti i mali del corpo senza dimenticarne le esigenze dello spirito". "Beati noi medici", asseriva Moscati, "tanto spesso incapaci ad allontanare una malattia, beati noi se ci ricordiamo che oltre i corpi abbiamo di fronte delle anime immortali, per le quali urge il precetto evangelico di amarle come noi stesse".
    Riccardo, al secolo Erminio, Pampuri, nacque nel 1897.
    Divenne medico condotto, poi si fece religioso nell'Ordine dei Fatebenefratelli. La sua vita si svolse nella normalità, eppure nella completa dedizione in ogni circostanza, dal fronte della Prima guerra mondiale, da cui ritornò con una Medaglia al Valore, alla quotidianità nel curare e voler bene agli ammalati, fino alla sua stessa malattia e alla morte prematura affrontata con fede all'età di soli 33 anni. Il suo corpo è conservato a Trivolzio (Pavia) nella parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano, meta di pellegrinaggio da tutto il mondo. Osserva l'autore Rino Camilleri: "Quasi nessuno si era accorto che da un paesino del Norditalia un nuovo santo aveva cominciato a far cadere dal Cielo una pioggia di miracoli". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie