Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Moncalieri città dell'Abitare Collaborativo

Moncalieri città dell'Abitare Collaborativo

Punto di partenza le riflessioni del gruppo 'Ri-mediare'

(ANSA) - TORINO, 07 OTT - La città di Moncalieri diventa laboratorio per sperimentare le buone pratiche dell'abitare collaborativo. L'obiettivo è sostenere le persone con fragilità, ma anche puntare all'innovazione sociale. Il progetto si chiama 'Moncalieri Città dell'Abitare Collaborativo' ed è promosso dalla Fondazione Dravelli con il sostegno della Città di Moncalieri, del Gruppo Rimediare/Ri-Mediare e dell'associazione BuonAbitare. Punto di partenza sono le riflessioni elaborate da una comunità di pensiero composta da esperti e professionisti che hanno contribuito ai contenuti del libro a cura di Francesco De Biase, Rimediare/Ri-Mediare, Saperi, Tecnologie, Culture, Comunità, Persone (FrancoAngeli, 2020).
    L'incontro ha coinvolto rappresentanti della Città di Moncalieri, soggetti pubblici locali, del Terzo Settore, esperti e cittadini.
    "Gli effetti sociali ed economici sulla Città e sui cittadini generati del Covid prima e della guerra in Ucraina poi, ci impongono di aggiornare la riflessione sulle politiche di Comunità che offriamo alla popolazione. In questa cornice l'iniziativa sull'Abitare Collaborativo, della quale ringrazio gli organizzatori e i partner, rappresenta una importante occasione per fotografare la Città che abbiamo costruito, ma soprattutto per immaginare la visione della Moncalieri che verrà, partendo dalla centralità della persona e da valori imprescindibili per la nostra Comunità come cura e prossimità" spiega il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie