Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Festival Economia, a Torino si ripensa la globalizzazione

Festival Economia, a Torino si ripensa la globalizzazione

Sarà dall'1 al 4 giugno. Tra i primi nomi 4 Nobel

(ANSA) - TORINO, 31 MAR - Ripensare la globalizzazione: è questo il tema del Festival Internazionale dell'Economia, in programma a Torino dall'1 al 4 giugno. Ne discuteranno economiste ed economisti provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca italiani ed internazionali.
    Tra i primi nomi ci sono 4 Premi Nobel: Paul Krugman, David Card, Josh Angrist e Michael Spence. Previsti anche Dani Rodrik (Harvard), David Autor (Mit), Laura Alfaro (Harvard), Richard Baldwin (Geneva Graduate Institute) e Anthony Venables (Oxford).
    Si parlerà di capitale sociale e mobilità intra e intergenerazionale con Raj Chetty (Harvard); di guerra, Ucraina e Europa con Nathalie Tocci (Iai), Yuriy Gorodnichenko (Uc Berkeley) e Beatrice Weder di Mauro (Geneva Graduate Institute), di datori di lavoro e potere di mercato con Alan Manning (Lse), di globalizzazione della conoscenza nella storia con Joel Mokyr (Northwestern), di come le persone pensano alla globalizzazione con Stefanie Stantcheva (Harvard). (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie