Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. Pianeta Camere (di commercio)
  3. Brevetti, Pisa, Lucca e Massa Carrara ai vertici in Toscana

Brevetti, Pisa, Lucca e Massa Carrara ai vertici in Toscana

Lo evidenzia la Cciaa Nord Ovest: 'Qui 1.194 domande in 3 anni'

(ANSA) - VIAREGGIO (LUCCA), 13 DIC - Pisa, Lucca e Massa-Carrara sono ai vertici della brevettazione in Toscana.
    Sono 1.194, secondo l'analisi effettuata da Uniocamere-Dintec sulla base dei dati pubblicati dall'European Patent Office, le domande di brevetto pubblicate in Europa tra il 2008 e il 2021 da residenti nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, l'area su cui insiste la neonata Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Si tratta di un risultato assai rilevante che pone la nuova Camera ai vertici regionali arrivando a rappresentare, nei 14 anni analizzati, un terzo dei brevetti registrati in Toscana. Tra le province è Pisa, grazie anche alla presenza di tre università e di importanti centri di ricerca pubblici, a registrare il valore più elevato con 670 brevetti pubblicati, seguita da Lucca con 472 e Massa-Carrara con 52.
    Commenta Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: "I dati sulla capacità brevettuale delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara, rappresentano un elemento di particolare soddisfazione. La capacità di innovare e di tutelare l'innovazione prodotta è infatti uno dei principali driver di sviluppo delle moderne economie industriali. Come Camera di Commercio, in sinergia con i nostri bracci operativi Fondazione Isi e Lucca Intec, vogliamo raccogliere questa sfida, alimentando il necessario substrato fatto di contatti, relazioni e ibridazioni che agevolino la trasformazione delle idee in innovazione, arrivando così ad accrescere la competitività dell'intero sistema produttivo". A livello provinciale, nel 2021 il 65% delle domande pubblicate è relativo alla provincia di Pisa, seguita da Lucca con il 29% e Massa-Carrara con il 6% del totale dell'area.
    Il 75% dei brevetti è stato richiesto da imprese, il 13% da enti di ricerca e il 12% da privati. Rispetto alla media toscana e italiana si rileva una quota più elevata di brevetti registrati da enti di ricerca, tutti riferibili al territorio pisano che concentra università e centri di ricerca pubblici.
    L'analisi per macro-classi tecnologiche evidenzia una forte propensione dell'area verso l'innovazione nell'ambito delle tecnologie meccaniche e dei trasporti, con 88 domande di brevetto europeo pubblicate nel 2021, due terzi del totale dell'area, rispecchiando l'eccellenza del manifatturiero locale nel campo delle macchine utensili e dei mezzi di trasporto. Più staccate le domande di innovazione pubblicate per tecnologie di strumentazione e controllo (17 brevetti, 13% del totale), seguite dalle tecnologie chimico-farmaceutiche (13 domande) e dalle tecnologie elettriche/elettroniche (4 domande). Oltre la metà dei brevetti pubblicati dall'area nel 2021 (72, il 55% del totale dell'area) fa riferimento al campo tecnologico delle "tecniche industriali e dei trasporti" relativo alle tecnologie della manifattura e dell'automotive, un valore significativamente superiore a quelli di Toscana e Italia che si fermano rispettivamente al 34% e al 31%, denotando una particolare propensione delle imprese dell'area verso l'innovazione industriale. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie