Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. Pianeta Camere (di commercio)
  3. Mencaroni, Umbria migliora reddito grazie a ripresa turismo

Mencaroni, Umbria migliora reddito grazie a ripresa turismo

Per presidente Camera commercio è "motore dell'economia"

(ANSA) - PERUGIA, 14 DIC - "L'Umbria è riuscita nel 2021 a migliorare il reddito disponibile delle famiglie più della media nazionale, mettendo a segno il quinto miglior risultato anche grazie a una forte ripresa del turismo, motore dell'economia definito 'autonomo' anche perché permette di introitare risorse dall'esterno, aggiungendo quindi reddito e non solo facendo circolare e diffondere il reddito esistente": Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell'Umbria, commenta così l'analisi sul reddito disponibile delle famiglie.
    "Prendendo atto che un trend di declino dell'Umbria anche su questo fronte sembra essersi arrestato - afferma Mencaroni in una nota dell'Ente -, si tratta ora di consolidare tale progresso per portare il reddito disponibile umbro in piena media nazionale e possibilmente sopra. Tema che si è posto con forza nel 2022 e che si porrà anche nel 2023, con un'inflazione molto elevata e con l'aumento dei tassi che, rincarando il costo del denaro e quindi dei mutui a tasso variabile, drena reddito dai portafogli familiari. Senza dimenticare che il 2021 è stato un anno in cui sono stati erogati importanti sostegni diretti alle famiglie che hanno permesso a queste ultime di tenere botta di fronte alla pandemia". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie