Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. Pianeta Camere (di commercio)
  3. Umbria recupera sul reddito disponibile delle famiglie

Umbria recupera sul reddito disponibile delle famiglie

Lo rileva indagine del Centro studi Tagliacarne e Unioncamere

(ANSA) - PERUGIA, 14 DIC - L'Umbria recupera sul reddito disponibile delle famiglie consumatrici (ossia quello di cui possono usufruire, dopo aver adempiuto agli obblighi fiscali, compresi quelli relativi agli oneri sociali). Nel 2021, rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia, registra infatti un aumento del reddito pro-capite del 3,5% (in valori correnti da 18.772,3 a 19.437,4 euro), contro il +2,6% della media italiana. Lo rileva l'indagine del Centro studi Tagliacarne e Unioncamere diffusa dalla Camera di commercio regionale. Secondo la quale si tratta del quinto miglior risultato dopo quelli di Lazio (+5,8%), Sicilia (+4,3%), Basilicata (+4,2%) e Campania (+4,1%).
    L'Umbria, fatta 100 la media nazionale del reddito pro-capite delle famiglie consumatrici sale da un indice 97,4 nel 2019 a 98,4 nel 2021. In sostanza, il recupero non consente alla regione di agganciare in pieno la media italiana, ma di arrivarle a ridosso.
    A livello di province, la crescita del reddito disponibile - sempre in base all'analisi - è maggiore in quella di Terni (+3,8%, 22/o incremento tra le 107 province italiane) rispetto a Perugia (+2%, 41/a posizione).
    Il reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici in provincia di Perugia (19.782,3 euro nel 2021) resta comunque superiore, del 6,9%, a quello in provincia di Terni (18.424,3).
    A livello di reddito complessivo delle famiglie (non quindi pro capite), che rileva pertanto anche fattori come l'aumento o la diminuzione della popolazione, l'Umbria registra un incremento di reddito corrente (al netto dell'inflazione 2019-2021, che si è attestata a 1,6%) del 2,4%, superiore a +1,5% della media nazionale e quarto miglior risultato in Italia. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie