(ANSA) - GROSSETO, 13 MAR - Nascita e mortalità delle imprese
registrano dati migliori nelle aree della Camera di Commercio
Maremma e Tirreno (province di Grosseto e Livorno) rispetto ai
dati della Toscana secondo prime analisi dei dati Infocamere. In
particolare appare evidente che l'andamento locale delle sedi
d'impresa (registrate -0,4%, attive +0,1%) sia migliore rispetto
al livello regionale (registrate -0,8%, attive -1,2%). Tale
risultato, sottolinea la Cciaa Maremma e Tirreno, è da
attribuirsi in toto alla provincia di Grosseto che chiude il
2022 con un minimo deficit tendenziale in termini di sedi
d'impresa registrate (-0,3%) ed addirittura un guadagno (+0,3%)
nelle attive. Fenomeno, quest'ultimo, che si registra per il
terzo anno consecutivo. In Maremma il saldo fra iscrizioni e
cancellazioni è negativo a causa di un poderoso aumento
tendenziale delle cancellazioni d'ufficio, al netto delle quali
potrebbe vantare il tasso di crescita più elevato fra i
territori esaminati. Invece su quest'ultimo aspetto la
performance di Livorno appare peggiore anche rispetto ai
territori di benchmark, mentre la situazione è più rosea per
quanto concerne l'evoluzione delle sedi d'impresa (registrate
-0,5%, attive -0,1%). Nel dettaglio, fra i settori economici si
rileva una sostanziale tenuta del primario (+0,4%), una
flessione di manifatturiero (-1,1%), logistica (-1,1%) e,
soprattutto, commercio (-2,3%). Ma si annota di un incremento
per le costruzioni (+1,8%) e per quasi tutti i restanti comparti
del terziario. Commenta il presidente della Camera Riccardo
Breda: "La dinamica delle imprese iscritte alla nostra Camera di
commercio durante il decorso 2022 manifesta un andamento
coerente con quanto abbiamo già avuto occasione di rilevare in
occasione della diffusione dei rapporti trimestrali. Possiamo
dire, in buona sostanza, che 'abbiamo tenuto botta', soprattutto
in provincia di Grosseto dove il saldo con le sedi di impresa,
pur negativo, è contenuto a differenza di altre realtà; mentre
lo stock di imprese attive è addirittura in crescita, in
controtendenza coi valori a livello regionale e nazionale.
Accade diversamente nel Livornese dove per quest'ultima
tipologia il trend annuale manifesta una battuta di arresto, pur
lievissima". Breda evidenzia che "le società di capitale
riprendono a crescere rilanciando il processo di
capitalizzazione di un tessuto imprenditoriale che permane
fortemente caratterizzato dalle imprese individuali" e che il
rapporto manifesta "il perdurare del dinamismo nelle
costruzioni, frutto dell'impulso derivante dal massiccio
intervento di bonus" e "in modo diffuso la crisi nel settore
commerciale mentre quello dei servizi di alloggio e
ristorazione, riconducibile al turismo, sembra aver spento il
rimbalzo positivo". (ANSA).
Cciaa Maremma e Tirreno, bene costruzioni e area di Grosseto
Breda: "Abbiamo tenuto botta rispetto ad altre aree"
