(ANSA) - LANCIANO, 10 FEB - Nuovi progetti Sasi per un
totale di 48 milioni di euro per incrementare la disponibilità
di acqua potabile. La presentazione dei progetti finanziati dal
Pnrr, pari a 41 milioni di euro, è stata fatta a Lanciano, in un
convegno tecnico-amministrativo. Poi ci sono altri 6,7 milioni
quale premio del Ministero per aver anticipato molti appalti.
L'ente idrico del chietino, con sede a Lanciano, conta 87
Comuni soci, ma ha ancora problemi di approvvigionamento idrico,
visto che ci sono ancora le turnazioni in 40 comuni, dieci anche
in inverno. Nel periodo estivo si stima una necessità
giornaliera di ulteriori 80 mila metri cubi, sui 110 mila metri
cubi giornalieri. Con il Pnrr sono stati finanziati i progetti
per la realizzazione di un potabilizzatore ad Altino, costo 14,5
milioni di euro, quindi il primo tratto della nuova e terza
adduttrice Fara San Martino-Casoli, per 7 milioni di euro, poi
la seconda tratta Casoli-Scerni per altri 20 milioni di euro, e
c'è anche un milione di euro la sorgente dell'Avello. Lavori che
devono essere conclusi entro il 2026.
Sia il presidente della Sasi, Gianfranco Basterebbe, che il
direttore dell'area tecnica, Pio D'Ippolito, hanno ribadito:
"L'importanza dei finanziamenti ottenuti dal Pnrr per portare a
termine progetti rilevanti che incideranno in maniera positiva
sulla disponibilità della risorsa idrica". Ma nel dibattito
tecnico-amministrativo sono emerse considerazioni sulla
necessità di riequilibrare le scadenze e snellire le procedure
che rischiano di allungare i tempi. Problemi complessi avvertiti
in tutta Italia. Per il 2023 la Sasi dispone anche di 14,5
milioni di euro per concludere la ricerca perdita a Vasto e San
Salvo e poi sulla costa, col recupero fino a 200 litri al
secondo.
"L'attivazione dei finanziamenti - ribadisce Basterebbe -
porterà ad un grande impegno nei prossimi anni per l'attuazione
e realizzazione degli interventi che andranno ad aggiungersi
alle attività ordinarie. Attraverso gli investimenti si apre un
orizzonte nuovo fatto di grandi progettualità che porteranno ad
elevare gli standard di servizio offerto e di risolvere
determinate ed annose criticità". La Sasi serve una popolazione
di 270 mila abitanti. (ANSA).
Pnrr: Trapanese, riunione su avanzamento progetti sociali
