(ANSA) - PESCARA, 20 FEB - All'Abruzzo sono stati assegnati
292,3 milioni attraverso il piano nazionale di ripresa e
resilienza (Pnrr) e il relativo fondo complementare, per
investimenti sulla rigenerazione urbana.
Lo rende noto un'analisi di Abruzzo Openpolis, progetto di
Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran
Sasso Science Institute e StartingUp. Parliamo di una somma
consistente che dovrà essere impiegata per interventi sullo
spazio pubblico, che variano a seconda dei progetti e dei
territori.
Complessivamente, i progetti che potranno essere realizzati in
Abruzzo sono 195. La maggior parte sono destinati ai territori
della provincia dell'Aquila (80 progetti per 90 milioni di euro
complessivi), seguita da quelle di Pescara (40 per 42,9
milioni), Teramo (38 per 56,1 milioni) e Chieti (34 interventi
per 58,4 milioni). Sono 3, inoltre, le proposte presentate da
regione Abruzzo, e che quindi non sono "territorializzabili". In
questo caso vengono assorbiti ben 45 milioni di euro.
Per quanto riguarda la tipologia di interventi, la quota più
consistente è relativa alla riqualificazione di spazi pubblici.
Questi progetti, che prevedono interventi su piazze, monumenti,
parchi e altri spazi collettivi, assorbono il 56,4% del totale
dei fondi, pari a circa 165 milioni di euro.
I comuni abruzzesi che riceveranno risorse per la rigenerazione
urbana sono in totale 84.
I capoluoghi sono quelli che ricevono la maggior quantità di
fondi: L'Aquila con 41,3 milioni complessivi (12 progetti
finanziati), Chieti (35 milioni per 11 progetti), Teramo (23,7
milioni per 9 progetti) e Pescara (20 milioni per 11 progetti).
"È doveroso sottolineare - spiegano da Abruzzo Openpolis - che
in alcuni casi si fatica a capire come gli interventi ammessi a
finanziamento possano effettivamente rientrare nel perimetro
della rigenerazione urbana. Un caso eclatante da questo punto di
vista riguarda gli interventi sullo stadio Adriatico di Pescara,
finanziati con 1,6 milioni di euro. Altri progetti invece
prevedono la realizzazione di parcheggi. Anche in questo caso -
conclude l'analisi - il contributo in termini di rigenerazione
urbana appare marginale". (ANSA).
Pnrr: Trapanese, riunione su avanzamento progetti sociali
