(ANSA) - PESCARA, 07 MAR - Con l'apertura dei primi cantieri
hanno preso il via ad Avezzano gli interventi di cablaggio del
Gruppo TIM nell'ambito del Piano Italia 1 Giga per portare
connessioni ultrabroadband in oltre 3.750 civici situati nelle
aree del territorio comunale previste dal bando. L'iniziativa
rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra larga ed è
finanziata per il 70% attraverso i fondi del Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza (PNRR) e per il restante 30% da
investimenti del Gruppo TIM.
Il Raggruppamento TIM-FiberCop si è infatti aggiudicato 7 dei
15 lotti messi a bando da Infratel Italia nell'ambito del Piano
Italia 1 Giga, per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro di
finanziamento, ai quali si aggiungono circa 700 milioni di
investimento diretto. L'obiettivo è garantire entro il 2026,
grazie alla posa di fibra ottica nella rete di accesso, una
velocità di connessione di almeno 1 Gigabit/s in download e 200
Megabit/s in upload. Avezzano rientra tra i comuni interessati
da questo vasto programma che, complessivamente, interessa 10
Regioni (Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Abruzzo, Molise,
Sardegna, Umbria, Marche, Calabria e Basilicata) più le Province
autonome di Trento e Bolzano.
"Lavori indispensabili per una città moderna, che vengono
realizzati grazie ad un investimento significativo - dichiara il
Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio -. Il digitale non è
solo uno strumento, ma il nuovo mondo nel quale siamo tutti
inseriti. Per questo Avezzano deve correre verso una transizione
digitale che favorisce la crescita e facilita l'uso delle nuove
tecnologie".
"L'avvio ad Avezzano degli interventi previsti dal Piano
Italia 1 Giga - sottolinea Francesco Gentile, Responsabile Field
Operations Line Abruzzo e Molise di TIM - rappresenta
un'importante tappa del processo di digitalizzazione del
territorio. Oltre alla copertura FTTH andremo ad incrementare la
capacità di alcune stazioni radio base per potenziare la
copertura 5G nel Comune. Come Gruppo TIM siamo particolarmente
orgogliosi di mettere a disposizione del territorio le nostre
competenze per accelerare la transizione digitale e sostenere la
crescita dell'economia locale". (ANSA).
Pnrr: Trapanese, riunione su avanzamento progetti sociali
