(ANSA) - TORINO, 07 FEB - Il Politecnico di Torino coglie le
opportunità offerte dal Pnrr anche per la ricerca di base,
entrando a far parte di sei nuovi "Partenariati Estesi" tra
Università, Centri di ricerca e imprese del settore pubblico e
privato. Questi progetti hanno lo scopo di rafforzare la
ricerca, migliorare le filiere produttive e il posizionamento
strategico dell'Italia nelle catene del valore in aree tematiche
specifiche individuate dal Ministero dell'Università e della
Ricerca. L'Ateneo riceverà in totale 44 milioni di euro per
lavorare nei prossimi 3 anni in 6 aree tematiche: Intelligenza
artificiale, Scenari energetici del futuro, Rischi ambientali,
naturali e antropici, Cybersecurity, Made-in-Italy circolare e
sostenibile, Telecomunicazioni del futuro.
"La partecipazione del Politecnico di Torino in questi 6
progetti - commenta il professor Matteo Sonza Reorda, vice
rettore per la Ricerca del Politecnico di Torino- è un
riconoscimento dell'eccellenza della ricerca svolta dall'ateneo
in questi ambiti. Coerentemente con i nostri obiettivi
strategici e con quelli del Pnrr, i finanziamenti ricevuti
saranno destinati a sostenere ulteriormente la ricerca in questi
ambiti (con un incremento significativo nel numero di numero di
dottorandi e ricercatori coinvolti), facendo massa critica con
gli altri enti di ricerca partecipanti e garantendo
un'attenzione particolare alle indicazioni e alle esigenze delle
aziende e agli enti operanti in questi settori. Si tratta quindi
di un'opportunità unica non solo per far crescere una nuova
generazione di ricercatori, ma anche per rafforzare
ulteriormente i legami con il contesto socio-economico con cui
da sempre il Politecnico collabora e si coordina". (ANSA).
Assessore, a Milano sui progetti del Pnrr per ora nessun ritardo
