
(ANSA) - ROMA, 13 OTT - Nuova iniziativa del Consiglio
nazionale dei periti industriali e dei periti industriali
laureati, che prende spunto dal Bando Cer (Comunità energetiche
rinnovabili) del programma 'NextAppennino', "finanziato dal
Fondo nazionale complementare al Pnrr per le aree sisma (che
mette a disposizione dei comuni e degli enti territoriali dei
due crateri sismici 68 milioni di euro)", per "favorire la
costruzione ed il potenziamento degli impianti di produzione di
energia rinnovabile e la nascita delle Comunità energetiche
rinnovabili". Lo si legge in una nota dello stesso Ordine
nazionale dei professionisti, che fa sapere d'aver appena
siglato un'intesa con Ancitel Energia e Ambiente, secondo la
quale "i periti industriali iscritti agli albi provinciali
potranno offrire la propria professionalità e competenza a tutte
quelle amministrazioni pubbliche che si trovano nelle aree
colpite dal sisma del 2016 e che vogliono accedere ai bandi per
la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili".
Ai contributi, si evidenzia, "sono, infatti, ammessi gli enti,
le amministrazioni pubbliche territoriali e le Comunità
energetiche in via di costituzione promosse dagli stessi enti.
In questo caso, o se gli enti promotori si impegnano a creare
sistemi di condivisione o reti di teleriscaldamento, il
contributo a fondo perduto è pari al 100% della spesa prevista
dal progetto. Nel caso di realizzazione, ammodernamento, o
potenziamento degli impianti di produzione delle rinnovabili, il
contributo concesso agli enti è limitato al 50% della spesa", si
chiude la nota. (ANSA).