Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Puglia

  1. ANSA.it
  2. Puglia
  3. Università di Bari
  4. Università Bari inaugura anno accademico nel segno della pace

Università Bari inaugura anno accademico nel segno della pace

Cerimonia al Piccinni con giornalista italo-siriana Asmae Dachan

Redazione ANSA BARI

(ANSA) - BARI, 23 GEN - Le guerre in corso nel mondo, i tanti conflitti dimenticati e il ruolo della conoscenza e quindi delle Università per far crescere nelle coscienze dei giovani il desiderio e la necessità della pace. E' stato questo il filo conduttore della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2023-2024 dell'Università Aldo Moro di Bari. "Che cos'è una mela? E' una richiesta semplice, apparentemente banale, che invece incide una ferita profonda e dolorosa nella coscienza collettiva rivelando di come le cose al mondo non vadano proprio bene", ha detto il rettore, Stefano Bronzini, spiegando il titolo assegnato alla cerimonia.
    La cerimonia si è svolta nel teatro Piccini di Bari, ospite d'onore la giornalista e ambasciatrice di pace italo-siriana Asmae Dachan. "Secondo l'Unicef oltre 7mila scuole sono state danneggiate o distrutte in Siria - dice Dachan -. Dei 22 milioni di abitanti che risiedevano lì prima del conflitto, oggi 6,7 milioni sono profughi in vari Paesi del mondo". Parlando della guerra in Etiopia, in particolare nella regione del Tigray, la giornalista spiega inoltre che "degli oltre centoventi milioni di abitanti, il 70% ha meno di venticinque anni". Ricordando i bambini soldato, "l'Unicef denuncia che tra il 2005 e il 2020 ne sono stati arruolati oltre 98mila", e l'orrore delle spose bambine.
    Si è soffermato sul tema della pace anche Bronzini.
    "Cinquanta anni fa, il 23 gennaio del 1973, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annunciò la firma del trattato di Parigi e il ritiro delle truppe americane dal Vietnam - ricorda - Allora si festeggiò la conclusione di una guerra entrata nell'immaginario collettivo di generazioni. Oggi sono 165 le guerre sul pianeta e a elencarle tutte si rischierebbero omissioni". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Modifica consenso Cookie