(ANSA) - FIRENZE, 23 MAR - In occasione del Dantedì, che
ricorre il 25 marzo, a Firenze i Musei del Bargello propongono
un programma dedicato al Medioevo, con visite guidate legate a
doppio filo con le vicende e la fortuna del Sommo poeta insieme
a una lezione del professor Francesco Carapezza dedicata alle
storie di Tristano ricamate sulla Coperta Guicciardini,
conservata a Palazzo Davanzati.
Si parte dal Museo nazionale del Bargello: il 25 marzo ospita
'Le tracce del Poeta nella storia del Palazzo', visita guidata
nei tempi e luoghi dell'Alighieri, ripercorrendo l'eredità
dantesca nella storia dell'antico Palazzo del Podestà. È qui,
nella Sala dell'Udienza, che il 10 marzo 1302 Dante venne
condannato all'esilio; nell'attigua Cappella del Podestà, solo
pochi anni dopo Giotto impostava il suo ultimo capolavoro
pittorico, e ritraeva per la prima volta il volto di Dante,
includendolo tra le schiere degli eletti nel Paradiso.
Al Museo di Palazzo Davanzati, i visitatori potranno
partecipare gratuitamente a 'La Fama di Dante nei Trionfi dello
Scheggia': nella Sala delle Impannate sarà possibile osservare
nel dettaglio i Trionfi dello Scheggia, nei quali Giovanni di
ser Giovanni detto Lo Scheggia ritrae ritrae il volto del Sommo
poeta. Sempre a Palazzo Davanzati Francesco Carapezza, ordinario
di filologia e linguistica romanza a Palermo, introdotto dal
direttore dei Musei del Bargello Paola D'Agostino, approfondirà
la storia delle coperte Guicciardini, conservate una a Palazzo
Davanzati, l'altra al Victoria & Albert Museum di Londra,
spiegando come queste costituiscano una preziosa testimonianza
della fortuna delle storie tristaniane in Italia nel tardo
Medioevo. Dalla Toscana proviene la fonte letteraria dalla quale
furono tratte le ventidue scene ricamate sulle due coperte,
prodotte in Sicilia sul finire del 300 e destinate a casa
Guicciardini.
Infine le tracce della fama di Dante saranno illustrate anche
al Museo di Casa Martelli: durante le visite guidate si potrà
apprezzare 'In cielo con Dante', approfondimento che -
all'interno della Sala dei poeti - indirizzerà lo sguardo verso
gli affreschi di Tommaso Gherardini con ritratto l'Alighieri
insieme a Boccaccio e Petrarca. (ANSA).
Dantedì, il Medioevo ai Musei del Bargello
Il 25 marzo visite anche a Palazzo Davanzati e Casa Martelli
