Il Castello di San Giorgio della Spezia raccoglie al suo interno le prezioso collezioni civiche archeologiche "U. Formentini". Il percorso espositivo permette di effettuare una lettura diacronica dell'evoluzione stocio-culturale nell territorio, di cui si evidenziano in particolare le splendide statue stele lunigianesi simbolo del megalitismo sacro antropomorfo dell'età del Rame/Bronzo e del ferro, che costituiscono uno dei più rilevanti e tangibili segni documentari della popolazione della Lunigiana stessa. La sezione di epoca romana è costituita da un ricco nucleo di materialiprovenineti prevalentemente dalla colonia di Luni e facenti parte della collezione Fabbricotti. Nella Collezione spiccano i manufatti marmorei, testimonianza dell'elevato grado tecnico raggiunto nella lavorazione del marmo da parte delle officine locali. Gli elementi architettonici, le statue e i monimenti funerari esposti risaltano con forte nitore dagli scuri muri del castello creando un affascinante contrasto per il visitatore che percorre le sale.
