
Santuario italico
Pietrabbondante - Area Archeologica

Come altri luoghi di culto, già esistenti all’età delle guerre sannitiche, ebbe una sistemazione monumentale dal III secolo a.C., con la costruzione del cosiddetto tempio ionico. Una seconda sistemazione, in seguito alla distruzione di Annibale del 217 a.C. all'inizio del secolo successivo è testimoniata dalla costruzione del tempio A, che prospetta un antico percorso viario. Solo alla fine del II-inizi del I secolo a.C. verrà realizzato il complesso tempio (B)- teatro, con uno schema tipico dell'età ellenistica mediato dall'ambiente campano e latino. Gli ultimi scavi hanno indagato l'area a sud-ovest del complesso monumentale teatro-tempio; sono stati messi in luce altri edifici connessi all’area sacra, individuando l'importante domus publica.
Pietrabbondante (Isernia)
Email:
Costo:
Riduzioni:
Orario:
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Terme, torna in Emilia-Romagna 'La notte celeste'

Le 'Meraviglie' di Geronimo Stilton in lingua vietnamita

In crociera sul Reno fino al museo di Van Gogh
