Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Marino

Milano - Edificio storico

Situato in Piazza della Scala, di fronte al famoso teatro, Palazzo Marino è sede dell'Amministrazione Comunale dal 1861. L'edificio fu costruito nel 1558 da Galeazzo Alessi per il ricco mercante genovese Tommaso Marino, e completato nell'Ottocento da  Luca Beltrami. La decorazione del cortile d'onore, probabilmente opera degli scalpellini del Duomo, è ispirata alle imprese di Ercole e alle “Metamorfosi” di Ovidio. L'Aula del Consiglio venne inaugurata dopo la Seconda Guerra Mondiale: dominata dalla tribuna pubblica, espone lo stemma comunale del XII secolo e la copia di un grande quadro del Figino raffigurante Sant’Ambrogio. La "Sala Alessi", attuale salone di rappresentanza del Palazzo, è affrescata con allegorie mitologiche e bassorilievi che simboleggiano gli elementi della natura. Nel 1873 accolse la salma di Alessandro Manzoni affinché i concittadini le rendessero omaggio. La "Sala Verde", dal colore del damasco delle pareti, è conosciuta anche come "Sala Matrimoni", poiché ospitò il primo matrimonio civile in Milano; la cosiddetta "Sala dell'Orologio", invece, è conosciuta anche come "Anticamera del Sindaco" e conserva la volta originale, un pavimento marmoreo, e l'antico orologio sopra la porta d'ingresso.



Piazza della Scala, Milano

Modifica consenso Cookie