Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via Toledo

Napoli - Punto di Interesse

Via Toledo si estende per circa un chilometro, tra Piazza Dante e Piazza Trieste e Trento. Fin dal XVI secolo rappresenta un punto di riferimento nella vita commerciale e culturale della città, più volte citata dai viaggiatori del Grand Tour, da Stendahl e nelle canzoni napoletane. Realizzata dal Viceré Pedro Álvarez de Toledo nel 1536 su progetto Ferdinando Manlio e Giovanni Benincasa, la Via costeggiava la vecchia cinta muraria aragonese. A metà Novecento ha subito forti rimaneggiamenti per i lavori di riqualificazione del Rione Carità, con la costruzione di edifici spropositati che ne hanno sconvolto la fisionomia originale. La Via rimane una delle principali mete turistiche di Napoli, dove ammirare importanti palazzi, chiese e basiliche.



Via Toledo, Napoli

Modifica consenso Cookie