Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Specola di Padova o Torlonga (Osservatorio Astronomico)

Padova - Museo

La Specola di Padova è la sede dell'antico osservatorio astronomico dell'Università di Padova, posta sulla Torlonga, la maggiore delle due torri dell'antico Castello di Padova, edificata nel IX secolo d.C. e legata a storie di atroci torture di prigionia. Nella seconda metà del Trecento i Carraresi, nuovi signori della città, edificarono il loro castello sui resti del preesistente. Nel 1777 la Specola venne finalmente completata come edificio, che divenne Osservatorio autonomo solo nel 1994, oltre che Museo La Specola, con l'acquisizione dei nuovi spazi e la destinazione della Torre interamente a museo. Il Museo La Specola oggi conserva, restaura ed espone gli strumenti di osservazione utilizzati dagli astronomi padovani nel corso dei 250 anni della loro storia.



Vicolo dell'Osservatorio, Padova

Modifica consenso Cookie