
Napoli
Napoli - ComuneNapoli è la terza Città Metropolitana d’Italia. Nel 1995 il suo centro storico di Napoli, il più vasto d'Europa, è stato riconosciuto dall'UNESCO “Patrimonio dell'Umanità”. La città si estende nell'omonimo golfo, tra il......
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Napoli è la terza Città Metropolitana d’Italia. Nel 1995 il suo centro storico di Napoli, il più vasto d'Europa, è stato riconosciuto dall'UNESCO “Patrimonio dell'Umanità”. La città si estende nell'omonimo golfo, tra il......
La Campania custodisce un vasto patrimonio culturale e naturale. È la terza regione archeologicamente più ricca d’Italia con Pompei, Ercolano e Torre Annunziata siti UNESCO. Dalle bellezze naturali del Parco Nazionale del......
Il primitivo impianto dell’edificio, rimasto incompiuto e destinato alle Scuderie Vicereali, di cui resta oggi solo il portale in piperno sul lato occidentale lungo via Santa Teresa, fu costruito nel 1585 per ordine del viceré di Spagna....
Piazza del Plebiscito si trova nel centro storico di Napoli, tra il lungomare e Via Toledo. Con una superficie di circa 25.000 metri, rappresenta una delle piazze più grandi d'Italia. Il nome deriva dal plebiscito del 21 ottobre......
La Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, al centro del colonnato dorico di Piazza del Plebiscito, rappresenta uno dei massimi esempi di architettura neoclassica in Italia. Fu eretta su volontà di Ferdinando I di Borbone......
Il Museo è un Polo Museale di altissimo valore storico artistico, culturale e spirituale, dedicato alle straordinarie opere appartenenti al Tesoro di San Gennaro, sinora mai esposte, ed alla bellissima Sacrestia con gli affreschi, tra......
La Cattedrale di Napoli (o Duomo di Napoli), dedicata a Santa Maria Assunta, sorge in una piazzetta contornata da portici ed è celebre per ospitare il battistero più antico d'Occidente e il rito dello "scioglimento del sangue" di......
Il progetto del Teatro di San Carlo, è affidato all'architetto Giovanni Antonio Medrano, Colonnello del Reale Esercito, e ad Angelo Carasale. Il disegno di Medrano prevedeva una sala lunga 28,6 metri e larga 22,5 metri, con 184 palchi......
La Chiesa del Gesù Nuovo, così chiamata per distinguerla da quella del Gesù, è una delle più importanti Basiliche di Napoli. L'edificio fu progettato da Novello da San Lucano per volere di Roberto Sanseverino, Principe di......
La Basilica di Santa Chiara, con annesso monastero, fu edificata tra il 1310 e il 1340 su un complesso termale romano del I secolo d.C. in Piazza del Gesù Nuovo, per volere di Roberto d'Angiò, su progetto di Gagliardo Primario in forme...
Si tratta di uno dei complessi monumentali più rilevanti della città. All'interno del Convento ha sede il Museo dell'Opera di San Lorenzo, che comprende inoltre la visita agli scavi archeologici omonimi. Fu Carlo I d'Angiò nel 1270 a......
L’area archeologica, in cui sono visibili i resti dell’antico Foro di Neapolis, è il più rilevante sito archeologico presente nel centro storico di Napoli, sia per valore monumentale e topografico, sia per il suo inserimento......
La Basilica di San Paolo Maggiore, in piazza San Gaetano, è stata costruita sulle rovine dell'antico Tempio dei Dioscuri, di cui restano due colonne corinzie nella facciata principale. Il primo nucleo dedicato a San Paul risale ai secoli...
Piazza del Gesù Nuovo è una delle piazze più importanti e famose di Napoli, che trae il nome all'omonima chiesa. Per le sue caratteristiche, la piazza è raggiungibile esclusivamente a piedi. Fulcro di alcuni dei più importanti......
Via Chiaia, nell'omonimo quartiere del centro storico, collega Piazza Trieste e Trento a Piazza dei Martiri, ma anticamente portava ai Campi Flegrei via costa. Divenne strategica con la costruzione dell'antica Porta Petruccia (poi Porta.....
Il Museo venne istituito nel 1988 in occasione del centenario della fondazione dell’ Associazione Circolo Artistico Politecnico in cui la collezione è conservata. La Raccolta, situata al 2° piano di Palazzo Zapata, è rappresentativa.....
La Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli è una biblioteca pubblica statale dipendente dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo - Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali. Dopo le......
Obelisco barocco situato in Piazza del Gesù Nuovo, fu eretto a metà Settecento per volere del gesuita Francesco Pepe, su progetto di Giuseppe Genoino. L'opera, alta 30 metri, si ispira alle antiche "macchine da festa" ed è rivestita da.....
Voluta da Carlo II d'Angiò tra il 1283 e il 1324, divenne la Casa Madre dei Domenicani nel regno di Napoli e della nobiltà aragonese. La Chiesa, assieme al suo adiacente Convento, costituisce uno dei più grandi e importanti complessi......
Con un patrimonio di circa due milioni di volumi, 20.000 manoscritti, più di 8.000 periodici, 4.500 incunaboli e 1.800 papiri ercolanensi è, per consistenza, la terza biblioteca italiana dopo le due Nazionali Centrali di Roma e di......